Fin dall'inizio della sua attività, Film Commission Torino Piemonte è stata presente nei principali festival e appuntamenti internazionali, come lo storico appuntamento del Festival de Cannes, per presentare le proprie iniziative, consolidare e sviluppare i rapporti con tutti i soggetti attivi in ambito cinematografico, essere presenti a fianco di una delegazione via via più compatta di produttori indipendenti piemontesi, e accompagnare i progetti selezionati dal festival nel corso degli anni realizzati con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.
2025
Testa o croce? | Alessio Rigo De Righi e Matteo Zoppis | Un Certain Regard
Salvatierra | Gabriele Licchelli e Santiago Rapahel Priego | Marché du Film, Cannes Doc
Disorder | Giacomo Abbruzzese | Marché du Film, Spotlighted Projects
2024
I dannati | Roberto Minervini | Un Certain Regard | Migliore regia
2023
Terra Incognita | Enrico Masi | Marché du Film, Cannes Doc
Honeydew | Michel Petrolini e Marco Bengonzi | Marché du Film, Cannes Doc
Animale | Umano | Alessandro Pugno | Showcase “Malaga goes to Cannes”
2022
Le otto montagne | Felix Van Groeningenn e Charlotte Vandermeersch | Concorso | Prix du jury
2019
La passione di Anna Magnani | Enrico Cerasuolo | Cannes Classics
2018
Lazzaro felice | Alice Rohrwacher | Concorso | Prix du scénario
2016
Fai bei sogni | Marco Bellocchio | Quinzaine des Réalisateurs | Film d'ouverture
I tempi felici verranno presto | Alessandro Comodin | Semaine de la Critique - Special Screening | Beatrice Sartori Award
2014
Incompresa | Asia Argento | Un Certain Regard
2009
Vincere | Marco Bellocchio | Concorso
2008
Il divo | Paolo Sorrentino | Concorso | Prix du jury, Prix Vulcain (Luca Bigazzi e Angelo Raguseo)
Il resto della notte | Francesco Munzi | Quinzaine des Réalisateurs
Sanguepazzo | Marco Tullio Giordana | Fuori Concorso | Premio François Chalais
2007
Mio fratello è figlio unico | Daniele Luchetti | Un Certain Regard