News
26 Settembre 2025

Sono 70 i titoli nazionali e internazionali selezionati al Foggia Film Festival, di cui lungometraggi, documentari e cortometraggi, nonché opere prime, seconde ed inedite. Tra questi, fuori concorso anche “Variazioni fantastiche su eventi realmente accaduti a Torino nel 1911”.

La rassegna, che si terrà a Foggia dal 16 al 22 novembre 2025, prevede anche anteprime, eventi speciali e l’atteso Omaggio a Sophia Loren con l’allestimento della Mostra di manifesti cinematografici, la visione di materiale audiovisivo, incontri, conversazioni con esperti e addetti ai lavori, presso la Galleria di Palazzo Dogana a cura de Biblioteca ‘La Magna Capitana di Foggia diretta da Gabriella Berardi.

Il cortometraggio Variazioni fantastiche su eventi realmente accaduti a Torino nel 1911” di Giulio Maria Cavallini, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Short Film Fund e prodotto da Epica Film è stato selezionato fuori concorso. 

La Giuria di qualità, presieduta dal regista-sceneggiatore Edoardo Winspeare, premierà le migliori opere la sera di sabato 22 novembre 2025 presso l’Auditorium Santa Chiara.

Il claim di questa edizione è Controvento, immagine che rappresenta le difficoltà che incontrano molti dei diritti sanciti dalla nostra Costituzione e dalla Carta dei Diritti Umani, diritti sempre più spesso disattesi. Le narrazioni filmiche proposte dai registi saranno occasione di incontro e di confronto su tematiche come la salvaguardia dell’ambiente, le tutele dei lavoratori, la parità di genere, l’accoglienza, l’integrazione, la cultura della pace e della non violenza, il diritto alle cure. Tuttavia, nel solco delle precedenti edizioni saranno proposte anche visioni che trattano il contrasto ai fenomeni come le mafie, l’omofobia, il bullismo, la violenza di genere.

Il Festival, diretto da Pino Bruno, Maurizia Pavarini e Rossella Menga, rispettivamente direttore artistico, direttrice organizzativa e direttrice Student Film Fest, promuove e favorisce la conoscenza dei nuovi autori, la circolazione del documentario, sostiene la visibilità delle opere che non trovano adeguata distribuzione, con particolare attenzione alle cinematografie e tendenze artistiche emergenti ed al cinema proposto dalle giovani generazioni.

***

Una nave pirata galleggia sul fiume Po a Torino. Sulla riva, un uomo chiede aiuto a inerti sagome di cartone colorato che rappresentano corsari, sultani e bajadere. È l’ultimo teatro allestito dal più grande narratore italiano d’avventura, Emilio Salgari, che ha esaurito la sua creatività e ha distrutto la  vita della moglie. L’unico essere umano con cui può confessarsi è una guardia civica…

Per maggiori informazioni: foggiafilmfestival.com

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter