News
27 Febbraio 2025

Il Thermocene tra arte visiva, musica, cinema e architettura: un allestimento ospitato in due sedi a Torino (Gallerie d’Italia e Ghiacciaie settecentesche di Porta Palazzo), dal 5 al 30 marzo, si sposterà poi in altre città italiane e all’estero. Il 4 marzo la conferenza stampa.

L'impatto zero non esiste. È da questa premessa che nasce “Thermocene”, una mostra di Giorgio Ferrero, Rodolfo Mongitore (Mybosswas) ed EX., che si svolge in più sedi e in tappe successive. La prima, dal 5 al 30 marzo 2025, tocca la città di Torino, alle Gallerie d'Italia e alle Antiche Ghiacciaie del Mercato Centrale Torino (fino al 23 marzo).

Il progetto “Thermocene” è un viaggio che intreccia musica, architettura, cinema e arte – declinandosi in ciascuno di questi linguaggi attraverso supporti differenti: una mostra, un film documentario (realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund), un libro - per esplorare il concetto di cooperazione e interconnessione degli esseri umani nell'era dei cambiamenti climatici.

La conferenza stampa di lancio della mostra si tiene il 4 marzo alle ore 11 presso le Gallerie d’Italia di Torino, mentre l'opening sarà nella serata del giorno stesso, alle ore 18 presso le Antiche Ghiacciaie.

Nella sua forma espositiva, a cura di ARTECO (Beatrice Zanelli e Camilla Zennaro), presso le Antiche Ghiacciaie settecentesche di Porta Palazzo, all'interno della sede del Mercato Centrale di Torino, “Thermocene” si materializza come un'esperienza multimediale e immersiva, visiva e sonora, in dialogo serrato con l'architettura del sito.

Parallelamente, alle Gallerie d'Italia, “Thermocene” è presentato attraverso un'installazione video a doppio canale, anteprima del film omonimo prodotto da KINO Produzioni, in fase di preproduzione. Nella stessa sede, venerdì 28 marzo alle 18, si terrà inoltre una performance live in cui i due compositori Giorgio Ferrero e Rodolfo Mongitore dialogheranno per dar vita a una nuova sinfonia sonora generata dalle tracce invisibili dell'uomo raccolte nei bivacchi in alta quota.

La mostra sarà a Torino fino al 30 marzo 2025. In seguito, “Thermocene” proseguirà il suo viaggio coinvolgendo enti museali e istituzioni culturali nazionali e internazionali.

La mostra “Thermocene” è sostenuta da da Gallerie d'Italia - Intesa Sanpaolo, in qualità di main partner, e da Media Creative Europe, Fondazione Compagnia di San Paolo, Film Commission Torino Piemonte, Mercato Centrale Torino, Another Music Records. È inoltre resa possibile grazie agli sponsor tecnici: Epson, Montarbo, Nanlite, Patona, Rycote, Tip Top Audio, Gruppo FTS.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter