London Film Academy.
Museo Nazionale del Cinema di Torino, Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma, Istituto Italiano di Cultura di Londra, Fondazione Torino Musei, Ufficio Garante dei diritti delle persone private di libertà della Città di Torino, Acli Torino, Acli Nazionali, US Acli, Arci Torino, Area onlus, Case circondariali 'Lorusso e Cutugno' e 'Ferrante Aporti', Assessorato Politiche Sociali Città di Torino, Centro per la Giustizia Minorile del Piemonte e Valle d'Asota, Assessorato Cultura Città di Torino, Centro Interculturale Città di Torino, Cooperativa P.G. Frassati, Redibis Film, Teatro della Caduta, Folk Club, Associazione Museo Nazionale del Cinema di Torino, Cooperativa Mirafiori, Fondazione Mirafiori, Neuropsichiatria dell'Ospedale Regina Margherita, Casa Ugi, Casa Oz, Sermig, Cooperativa Educazione e Progetto, Rotary International, Associazione Senegalesi Torino, Associazione Italiana Zingari Oggi, Associazione Terra del Fuoco, Idea Rom, 1911 Lokomotif Orchestra, Liceo Ludovico Ariosto di Ferrara.
Direttore artistico di "Studio Aquiloni" (studio di registrazione musicale). Fondazione e direzione di 1911 Lokomotif Orchestra (orchestra giovanile di trenta musicisti con repertori dedicati a musica cinematografica). Insegnamento nei Corsi di Musica d'Insieme e Fisarmonica presso il Laboratorio Musicale del Sermig di Torino. Composizione di musica originale - Arrangiamenti per orchestra e per ensemble strumentali - Orchestrazioni di musiche preesistenti.
More Likes regia di Roberto Agagliate (Italia, 2021 - 9’ 00''). Cortometraggio dedicato alla nuove dipendenze psicopatologiche derivanti da abuso dei social media. Soggetto, sceneggiatura, regia e post-produzione a cura di Roberto Agagliate. Scenografia e oggetti di scena costruiti da Sofia Nicolò. Musiche di Mauro Agagliate, sound design di Fabrizio Cerutti, registrati presso ‘Studio Aquiloni’. 'Una donna, seduta nel suo confortevole salotto e dinnanzi al suo computer, è molto triste perché nessuno la sta guardando. All'improvviso, dietro alle sue spalle, compare un oggetto misterioso...'
Clarissa e Bobotò regia di Roberto Agagliate (Italia, 2021 - 10’ 00''). Messa in scena di una fiaba scritta dai 'Topi di Biblioteca' e dedicata ai temi dell'esclusione e dell'emarginazione sociale, della diversità, della rabbia e dell'amicizia. Sceneggiatura, regia, post-produzione e musiche a cura di Roberto Agagliate. Cortometraggio artistico realizzato in collaborazione con Area onlus (disabilità e fragilità giovanile).'Una farfalla spensierata incontra un albero irascibile e antipatico che è stato colpito da una maledizione lanciata da un folletto emarginato dagli animali del bosco...'
La ragazza che non leggeva nulla regia di Roberto Agagliate (Italia, 2021 - 8’ 00''). Cortometraggio dedicato allo scrittore cileno Luis Sepúlveda, scomparso per Covid-19, e alla difesa dell'ambiente come percorso per la cura dell'animo dell'Uomo, avvelenato dalla rottura dell'equilibrio con la Natura. Progetto realizzato in collaborazione con il progetto 'Un Ponte tra Ospedale e Territorio', con la partecipazione di Cooperativa Mirafiori, CPG, Museo Nazionale del Cinema di Torino, Casa Oz e Neuropsichiatria dell'Ospedale Regina Margherita di Torino.
Silvestro regia di Roberto Agagliate (Italia, 2020 - 5’ 00''). Cortometraggio messo in scena con i ragazzi della 2° H della Scuola media 'Caduti di Cefalonia' di Torino sui temi della salvaguardia della Natura come percorso di crescita delle nuove generazioni.
Mr Black meets the Clocks regia di Roberto Agagliate (Italia, 2018, durata 1' minuto a episodio). Serie di tredici mini-metraggi dedicati al tempo oggettivo Chronos e al tempo soggettivo Kairos. In ciascun episodio il personaggio principale, Mr Black, si avventura vestito di nero lungo i sentieri del tempo ed esplora la presenza-assenza del libero arbitrio. I percorsi surreali di Mr. Black, simboleggiati da cinquantadue orologi ferroviari neri a doppio quadrante e una porta rossa aperta su spazi-tempo remoti, si svolgono in boschi abbandonati, capannoni industriali deserti e altri luoghi di confine tra realtà e magia.
La Madre e il suo Principe regia di Roberto Agagliate (Italia, 2017 - 12’ 06''). Fiaba liberamente tratta dalla raccolta di racconti rom dal titolo ‘Gypsy Folk-tales’ curata da Francis Hindes Groome e pubblicata nel 1899 da Hurst and Blakett, ltd13, Great Marlborough Street, London (U.K.). Traduzione, adattamento del testo, sceneggiatura e montaggio a cura di Roberto Agagliate, scenografia e oggetti di scena costruiti da Sofia Nicolò, musiche composte da Roberto e Mauro Agagliate eseguite da ‘1911 Lokomotif Orchestra’ e registrate presso ‘Studio Aquiloni’. Il cortometraggio è stato promosso da Acli Torino, in collaborazione con il ‘Garante per i diritti delle persone private della libertà della Città di Torino’ e ha coinvolto donne madri detenute presso l’I.C.A.M. (Istituto in Custodia Attenuata) sul tema della maternità e del legame madre-figli in regime carcerario. I personaggi della fiaba, ritratti in silhouette nere, sono stati interpretati dalle donne madri stesse. Le riprese video in ‘green screen' e le riprese audio in presa diretta sono state realizzate all’interno della Casa Circondariale 'Lorusso e Cutugno', finanziatrice del progetto.
I Promessi Sposi (Italia 1913, 60 min. Società Anonima Studio Ambrosio)Regia di Eleuterio Rodolfi, musiche composte da Roberto Agagliate e Mauro Agagliate e prodotte da Associazione Sostegno Armonico su commissione della Cineteca del Museo Nazionale del Cinema di Torino e del Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma (autori del restauro della pellicola). Le musiche del film muto 'I Promessi Sposi' - prima trasposizione cinematografica del romanzo scritto da Alessandro Manzoni - sono state composte per orchestra classica di 70 musicisti arricchita da sezione ritmico-percussiva e synth e sono state create per sonorizzazioni orchestrali dal vivo abbinate alla proiezione del lungometraggio.
11 film contro la discriminazione (Italia 2017, 24 min.). Regia e montaggio di Roberto Agagliate, finanziato dal Servizio politiche sociali e di parità della Città metropolitana di Torino in collaborazione con Cooperativa O.R.So, Acli Torino, Cooperativa Educazione e Progetto, US Acli e Magazzini Oz. Video realizzato in collaborazione con trecento ragazzi (e relativi insegnanti) di scuole superiori di Torino. Il percorso contro le discriminazioni della società contemporanea ha analizzato categorie filmiche e musicologiche di due film del Neorealismo italiano (Roma Città Aperta e Ladri di Biciclette) e le ha successivamente applicate a undici film prodotti negli ultimi trent'anni e relativi a tematiche di razzismo e discriminazione socio-economica, politica, di genere, etniche, religiose e fisiche. Il video finale prodotto (dal titolo '11 film contro la discriminazione') riassume il percorso svolto con i ragazzi ed espone le undici sintesi e recensioni, raccontate dai ragazzi stessi, sui film.
La sicurezza si fa strada (Italia 2017, 3 min.) Regia, montaggio e musiche di Roberto Agagliate, voce di Cristina Robasto, prodotto da Acli Torino e Città di Nichelino in collaborazione con Regione Piemonte sul tema della sicurezza stradale e della collaborazione tra cittadini e istituzioni nell'organizzazione e fruizione degli spazi urbani.
60° Anniversario dei Trattati di Roma (Italia 2017, 1 min.). Regia montaggio e musiche di Roberto Agagliate (Italia 2017), commissionato da Acli Nazionali per l'anniversario dei 60 anni dai Trattati di Roma del 1958 istitutivi della CEE, CECA ed Euratom
Note bianche, Note nere (Italia 2015, 28 min.). Regia di Roberto Agagliate, musiche di Roberto e Mauro Agagliate, prodotto da Associazione Sostegno Armonico, in collaborazione con Acli Torino, M.A.O. Museo di Arte Orientale, Fondazione Torino Musei e 1911 Lokomotif Orchestra.'Una bambina ama la musica e fa un sogno pieno di scacchi, regine, pedoni, alfieri, note bianche e nere, torri di babele ed enormi scacchiere, mescolate alle storie di quattro giovani musicisti migrati in Italia da luoghi lontanissimi. L'idea di libertà è sempre stata e sempre sarà più forte di ogni frontiera e di ogni golem finanziario o economico che tenta di controllare scacchiere in cui menti libere immaginano vite libere.
Need a Job (documentario, Italia 2014, 17 min). Regia di Roberto Agagliate. Musiche di Roberto Agagliate. Produzione realizzata da Acli, Associazione Sostegno Armonico e 1911 Lokomotif Orchestra sulla crisi finanziaria mondiale del 2008 originatasi con la crisi statunitense dei mutui sub-prime.
Robinet innamorato di una Chanteuse (Italia 1911, 8 min). Regia di Marcel Perez.
La maschera pietosa (Italia 1914, 27 min). Sceneggiatura Arrigo Frusta.
Troppo bello (Italia 1911, 4 min). Regia di André Deed.
Buonasera, Fiori (Italia 1909, 1 min). Regia di Giovanni Vitrotti.
Buonasera, Signorina Bonelli (Italia 1906, 1 min). Regia di Giovanni Vitrotti. Le musiche dei quattro film muti sono state composte da Roberto e Mauro Agagliate. Produzione musicale realizzata in collaborazione con Museo Nazionale del Cinema di Torino, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Istituto Italiano di Cultura di Londra, Associazione Sostegno Armonico e 1911 Lokomotif Orchestra.
Vicino alla mia pelle (documentario, Italia 2014). regia di Sergio Fergnachino. Musiche di Roberto Agagliate. Prodotto da Daniele Segre e Daniele De Cicco per Redibis Film. 'Federico, un ragazzo autistico, compie assieme a Mario, il suo educatore da quando era bambino, un viaggio a Berlino che segna la conclusione del loro percorso insieme, tra pezzi crollati del Muro della guerrra fredda, nuove scatole di Lego da costruire e ricordi da tenere insieme'.
Music Lovers (Italia 2012, 7 min). Regia di Matteo Bernardini. Musiche di Roberto e Mauro Agagliate. Cortometraggio musicale sui temi del razzismo e della ricchezza della diversità culturale, con particolare attenzione alla cultura Rom e Sinti. In collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Assessorato Politiche Sociali della Città di Torino, Fondazione CRT, Arci, Associazione Senegalesi Torino, Associazione Museo Nazionale del Cinema, Associazione Italiana Zingari Oggi, Associazione Terra del Fuoco, Idea Rom, Associazione Sostegno Armonico e 1911 Lokomotif Orchestra.
Vino di Sana Pianta (Italia 2010, 25 min). Regia di Roberto Agagliate. Musiche di Roberto Agagliate. Video ripresa di uno spettacolo teatrale con un attore e sette musicisti in scena, dedicato alla cultura e alla magia della Vite e del Vino. Produzione in collaborazione con associazione Sostegno Armonico.