ASIFA Italia is the association that brings together artists and professionals of Italian animation. ASIFA Italia is inspired by the aims of the Association Internationale du Film d'Animation founded in Annecy in 1960 under the auspices of UNESCO, in the spirit of a vast worldwide movement for the progress of the production, the diffusion and the knowledge of the art of animation as an instrument of peace and dialogue among peoples. The Honorary President is Bruno Bozzetto. The current Board is composed of Marino Guarnieri (President), Agostino Clemente, Francesco Filippi, Lorenzo Latrofa, Valentina Mazzola, Elena Toselli, Federico Vallarino. The General Secretary is Emiliano Fasano, the Treasurer is Andrea Pagliardi.
ASIFA Italia realizza attività didattiche, promozionali e pubbliche finalizzate alla diffusione del cinema d’animazione in tutte le sue forme e declinazioni.
- (2018/2020) Progetto DR@G-NET: l’educazione in formato “digitale”, finanziato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, dipartimenti della Gioventù e del Servizio civile nazionale delle Politiche Antidroga - (2018/2019) Passo Uno, in collaborazione con Acli Rimini. Progetto realizzato in 7 comuni dell’area terremotata della regione Marche.
- (2016) Stati Generali dell'Animazione (Roma), in collaborazione con ANICA, Cartoon Italia, Ministero dello Sviluppo Economico e RAI.
- (dal 2016) Premio Giuseppe Laganà. Premio per gli autori e le opere Italiane che uniscano originalità artistica e potenzialità di mercato. Il premio, istituito in collaborazione con Cartoon Italia, viene conferito ogni anno durante il festival RAI Cartoons on the Bay.
- (2012) Cartoon Camp: laboratorio didattico per ragazzi durante un soggiorno estivo di quindici giorni (Rhêmes-Notre-Dame) in collaborazione con Martini & Rossi.
- (2011) Animathon: ASIFA, in accordo con il National Film Board del Canada, ha organizzato e coordinato per la Presidenza del Consiglio dei Ministri un workshop di animazione intensivo finalizzato alla realizzazione di spot animati su temi sociali.
- (dal 2002) Laboratori didattici in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema di Torino.
- (dal 1999 al 2009) Incontri Arte Animazione. Due giornate dedicate all’animazione come linguaggio di espressione artistica, di sperimentazione e di comunicazione, con il sostegno del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e in collaborazione con il Dipartimento di Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia e il Piano Media dell’Unione Europea.