“Futur Festival L’arca del Dora” in concorso nella sezione cortometraggi, la proiezione di “Ritratti di cinema” nella sezione Zibaldone, insieme alla 8^ edizione di TFI Torino Film Industry – meeting, market e officina a fianco del TFF come anima work and business dello storico appuntamento cinematografico cittadino – che vedrà la presentazione del Premio “Match”.
Sono due i progetti realizzati con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte che verranno presentati alla 43^ edizione del Torino Film Festival, nuovamente diretta da Giulio Base.
Si tratta del cortometraggio “Futur Festival L’arca del Dora” diretto da Eleonora Danco e Marco Tecce - prodotto da Smiling Sisters LTD con la produzione esecutiva di Elephant Studio SRL in collaborazione con Movement Entertainment SRL – che sarà presentato in concorso.
Il progetto accende i riflettori sul Kappa FuturFestival, tra i più noti eventi di musica elettronica al mondo, per indagare il rapporto della comunità giovanile con la techno music unendo linguaggi che dal cinema passano per il teatro, fino alla video arte.
La sezione Zibaldone ospiterà inoltre la proiezione in anteprima assoluta del documentario di Paolo Civati, “Ritratti di cinema”, prodotto da Wonder Project in collaborazione con Rai Cinema e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund.
"Ritratti di Cinema" è una tavola rotonda immaginaria, in cui nove registi iconici del Cinema internazionale, Jane Campion, Tim Burton, Ruben Östlund, Asghar Farhadi, Pablo Larraín, Damien Chazelle, Paul Schrader, Peter Greenaway, Martin Scorsese, si confrontano sul senso del Cinema e sui meccanismi che hanno reso il loro linguaggio inconfondibile. Un modo per parlare di cinema senza analizzare i film, senza affrontarne itecnicismi. Ritratti di cinema vuole essere un viaggio all’interno dei temi profondi che si ritrovano nella cinematografia di questi nove grandi autori, un modo per risalire alle radici profonde della creatività.
Si segnala inoltre la presenza nel cartellone del TFF di “Nel blu dipinto di rosso” del regista torinese Stefano Di Polito che ha più volte collaborato con FCTP nella realizzazione dei suoi precedenti progetti.
Film Commission Torino Piemonte sarà inoltre nuovamente impegnata sul fronte di TFI Torino Film Industry, iniziativa che giunge alla sua 8^ edizione e che FCTP coordina fin dalla nascita e che anche per quest’anno si svolgerà al Circolo dei lettori e delle lettrici di Torino dal 20 al 25 novembre.
Market, meeting, officina per la coproduzione internazionale, TFI Torino Film Industry è parte delle attività del “lungo mese del cinema a Torino”, insieme a numerosi partner, tra cui figura naturalmente il Torino Film Festival.
Come ogni anno TFI Torino Film Industry accenderà i riflettori sui nuovi talenti e sulle ultime tendenze del cinema e dell'audiovisivo, portando in città professionisti, decision makers e players del mercato nazionale e internazionale: cinque giorni di eventi, masterclass, pitching sessions, workshop capaci di valorizzare al meglio le potenzialità del sistema cinema torinese e degli enti che lo rappresentano, attraverso un programma di appuntamenti sempre più trasversale.
Tra i moltissimi appuntamenti in programma – disponibile sul sito www.torinofilmindustry.it a partire dal 12 novembre – si segnala anche la presentazione del Premio “Match”, inedito progetto di Regione Piemonte, Fondazione Circolo dei lettori e Film Commission Torino Piemonte, con il coinvolgimento del Direttore del TFF Giulio Base, destinato a opere letterarie che, ambientate a Torino o in Piemonte, possano trasformarsi in prodotti audiovisivi realizzati sul territorio.