News
13 Ottobre 2025

Sono tre i progetti sotenuti da Film Commission Torino Piemonte, che hanno ricevuto la nomination ai Diversity Media Awards 2025.

- "Non dirmi che hai paura (Samia)", diretto da Yasemin Samdereli con Deka Mohamed Osman.

Il lungometraggio “Non dirmi che hai paura (Samia)” è stato girato in parte in Italia nel 2023 - tra Taranto e Torino, dove sono state girate due scene di particolare rilevanza per il film – toccando anche il Kenya e la Germania. Prodotto dalla società piemontese Indyca con Rai Cinema, Neue Bioskop Film, Tarantula, Bim Produzione, in coproduzione con Momento Film, Voo, Be.tv, Shelterprod, Film i Väst, in collaborazione con Cinepostproduction, the Piranesi Experience, Pont Neuf Productions e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Diretto da Yasemin Samdereli con Deka Mohamed Osman, “Non dirmi che hai paura (Samia)” - tratto dal romanzo best seller omonimo di Giuseppe Catozzella, ispirato alla storia vera dell’atleta somala Samia Yusuf Omar - interpretata dall'attrice Ilham Mohamed Osman, che sfidò i tabù del fondamentalismo islamico e riuscì a partecipare alle Olimpiadi di Pechino 2008, diventando un simbolo globale nella lotta per la libertà e i diritti delle donne - è già stato presentato in concorso al 23° Tribeca Film Festival dove il film si è aggiudicato una menzione speciale della giuria e ha ricevuto l’International Audience Award al Film Fest München. La sua anteprima italiana si è tenuta nel cartellone di Alice nella Città, sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma dedicata alle giovani generazioni, dove ha vinto il Premio "Sorriso diverso".

- "Il treno dei bambini", film tratto dall'omonimo romanzo di Viola Ardone e diretto da Cristina Comencini.

Presentato in anteprima alla XIX edizione della Festa del Cinema di Roma tra le proiezioni Speciali della sezione Grand Public, “Il treno dei bambini” - prodotto da Palomar e girato a settembre 2023 in parte a Torino, dove sono state effettuate diverse riprese al Teatro Regio e in Piazza Castello, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – vede tra i protagonisti Barbara Ronchi, Serena Rossi e Stefano Accorsi.

Un viaggio tra la miseria, l’ignoranza, il pregiudizio, ma anche la solidarietà e la voglia di cambiare dell’Italia del dopoguerra, vista con gli occhi di un bambino diviso tra due madri, e con quelli del musicista che è diventato.

- "La legge di Lidia Poët 2", prodotto da Groenlandia e diretto a più mani da Matteo Rovere, Letizia Lamartire e Pippo Mezzapesa.

La serie, vincitrice con la prima stagione ai Nastri d’Argento Grandi Serie 2023 del premio Miglior Serie ‘Crime’ e al primo posto tra i titoli italiani più visti su Netflix nel 2023 per un totale di 85 milioni di ore di visione, è prodotta da Matteo Rovere, una produzione Groenlandia, società del Gruppo Banijay e realizzata interamente a Torino e in Piemonte da giugno a ottobre 2023, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Gli episodi della seconda stagione de “La legge di Lidia Poët”, presentata in anteprima ad Alice nella città, la sezione autonoma e parallela della Festa del Cinema di Roma, che vede Matilda De Angelis tornare a vestire i panni di Lidia Poët, la prima donna in Italia ad entrare nell’Ordine degli Avvocati, sono disponibili solo su Netflix dal ottobre 2024.

I Diversity Media Awards premiano i personaggi e i contenuti media che hanno contribuito a una rappresentazione valorizzante della diversità nelle aree genere e identità di genere, orientamento sessuale ed affettivo, aspetto fisico, etnia, età e generazioni, disabilità. 

La decima edizione dei DMA2025 sarà una social series totalmente digitale condotta da Aurora Ramazzotti, Guglielmo Scilla e Pierluca Mariti.
Il 28 novembre saranno svelati tutti i vincitori e le vincitrici delle 14 categorie

E possibile votare fino al 20 ottobre tramite questo link

Per ulteriori info e l’elenco completo delle nomination vedere qui.  

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter