News
03 Ottobre 2025

Torino ospita la terza edizione del Disability Film Festival (#DFF3), in programma dal 10 al 12 ottobre 2025 presso Off Topic (Via Giorgio Pallavicino 35). 

La rassegna culturale pop sulla disabilità, ideata e organizzata da Associazione Volonwrite, vuole trasformare i linguaggi espressivi – e quello audiovisivo in particolare - in uno spazio aperto di riflessione, confronto e rappresentazione autentica, dove ogni corpo diventa protagonista di una storia capace di rompere gli stereotipi e illuminare la complessità dell’esperienza umana. Questa edizione, dedicata alla memoria del regista Mirko Locatelli (ospite della prima edizione) e del cantautore Paolo Benvegnù (con cui era in corso un confronto costante), intende rendere omaggio a due figure che hanno lasciato un segno profondo nel rapporto tra arte, cultura e impegno civile.

Il tema della terza edizione è “Corpi Rifrangenti”, un invito a ripensare il modo in cui percepiamo noi stessi e gli altri che si ispira al concetto scientifico di “rifrazione”. Il festival si propone come un inno alla diversità in tutte le sue forme, opponendosi a ogni forma di discriminazione – non solo legata alla disabilità, ma anche a genere, orientamento sessuale e appartenenza etnica – e promuovendo una prospettiva intersezionale in cui la pluralità diventa risorsa e motore di cambiamento.

Nei tre giorni di programmazione si alterneranno proiezioni, talk, presentazioni, workshop e momenti di confronto diretto con registi e registe, attori e attrici, attivisti e attiviste, professionisti e professioniste di diversi campi. L’intera manifestazione è progettata per offrire piena accessibilità: dalla location priva di barriere architettoniche ai servizi di audiodescrizione e sottotitolazione, dall’interpretariato LIS agli spazi pensati per persone neurodivergenti, dagli ausili elettronici per persone con disabilità uditive al programma semplificato, senza dimenticare le targhe tattili, ogni dettaglio è curato per permettere a tutti e tutte di partecipare e sentirsi parte integrante di un dialogo collettivo e aperto.

In questa terza edizione saranno presentati cortometraggi e lungometraggi provenienti sia dall’Italia che dall’estero.
Il festival offrirà anche un ricco programma di talk e dibattiti, pensati per approfondire temi cruciali legati a rappresentazione, linguaggio e diritti. 
Accanto al cinema e agli incontri, non mancheranno inoltre momenti dedicati alla divulgazione editoriale, presentazioni di libri, talk, mostre e workshop.

Tra le novità di questa edizione, il fumetto che, insieme alle arti visive sarà protagonista con un approccio partecipativo e multidisciplinare. 
La musica dal vivo e le arti performative saranno parte integrante della manifestazione, trasformando Off Topic in un luogo di incontro e contaminazione creativa. 

Un’attenzione speciale sarà riservata anche al pubblico più giovane, con un’intera sezione di laboratori dedicati a bambini e bambine, pensati per educare alla diversità, sviluppare empatia e costruire fin da piccoli un immaginario di condivisione per dimostrare come il linguaggio dell’arte e del gioco possa essere uno strumento potente per abbattere stereotipi e costruire nuove forme di convivenza.

Nato nel 2021 su iniziativa di Volonwrite, associazione torinese attiva nell'ambito della comunicazione multimediale sulla disabilità, il DFF si è affermato fin da subito come uno degli appuntamenti più innovativi nel panorama italiano dedicato al tema. Nel corso delle prime due edizioni ha ospitato figure di primo piano della cultura, dell’attivismo, dello sport e della comunicazione: oltre ai già citati Fabrizio Acanfora e Marina Cuollo, ricordiamo Ludovico Bessegato, Martina Caironi, Claudia Durastanti, Fabio Geda, Nicola Macchione, Luca Paiardi, Sebastiano Pucciarelli, Danilo Ragona, Valentina Tomirotti e Luca Trapanese.

Il programma completo è disponibile a questo link.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter