News
03 Ottobre 2025

Si terrà a Roma, dal 6 al 10 ottobre, l’11 edizione del MIA I Mercato Internazionale Audiovisivo, che accoglie nella capitale i protagonisti dell’industria audiovisiva provenienti da tutto il mondo e che, anche per questo anno, vede Film Commission Torino Piemonte tra i partner ufficiali dell’evento

La manifestazione - promossa da ANICA (Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali) presieduta da Alessandro Usai, e APA (Associazione Produttori Audiovisivi) presieduta da Chiara Sbarigia – è diretta da Gaia Tridente e si terrà nuovamente nella cornice di Palazzo Barberini.

Giunto alla sua undicesima edizione, il MIA conta oltre 80 eventi tra panel, conferenze, presentazioni di ricerche, seminari, workshop e training, keynote speech e tavole rotonde, momenti di networking a cui si aggiungono gli screening della sezione Film. Cinque gli showcase per 44 titoli tra prodotti di animazione, documentari, format televisivi, serie TV e film che si vanno ad aggiungere ai 62 progetti per il mercato di coproduzione per un totale di oltre 100 progetti.

Film Commission Torino Piemonte prende parte anche per quest’anno all’iniziativa, organizzando – in qualità di Partner di MIA – un evento di networking, accompagnando un progetto realizzato con il proprio sostegno, partecipando ad un panel.

Donnyland” di Donato Sansone verrà infatti presentato nell’ambito di UNBOX, iniziativa da quest’anno parte del programma ufficiale di MIA in collaborazione con Alice nella Città, dedicata ai registi emergenti che dopo aver realizzato i loro cortometraggi, mirano a esordire nel mondo del cinema e delle serie televisive.

In “Donnyland”, prodotto da Giorgio Ferrero e Marco Quartana della società piemontese Mybosswas e realizzato con il sostegno di “Piemonte Film Tv Development Fund – Film Commission Torino Piemonte”, partendo dal trauma vissuto durante il terremoto del 1980 in Basilicata, il regista Donato Sansone ripercorre la propria vita attraverso i personaggi del Mago di Oz, proiettandosi verso un futuro visionario dove paura e amore danzano in equilibrio.

Tutti i lavori selezionati verranno presentati in una sessione di pitch seguita da incontri B2B, durante i quali gli autori potranno confrontarsi direttamente con un’ampia rete di produttori e potenziali partner.
Sotto il claim The Talents of the Future, il programma di UNBOX è curato da Francesco Giai Via e proporrà una pitching session articolata in tre sezioni.

Martedì 6 ottobre 2025 alle ore 15.00 al Cinema Barberini è inoltre previsto un panel dal titolo “The (second) Italian Job: Stolen, Heist of the Century - an Italian shooting case history”.
Dopo il successo di Vatican Girl, le cui immagini sono state presentate in anteprima mondiale al MIA Doc, la produttrice Chiara Messineo e il regista Mark Lewis parlano della loro seconda collaborazione per un altro titolo Netflix: "Stolen: heist of the century", coprodotto da Amblin Documentary.

All’incontro, moderato da Marco Spagnoli - Vicedirettore, Responsabile MIA Doc, interverranno Chiara Messineo - Produttore Esecutivo (UK), Mark Lewis - Regista (UK), insieme al direttore di FCTP Paolo Manera e Davide Valentini - Responsabile della serie televisiva documentaristica della torinese EiE film (Italy).

Il film documentario “Stolen: Il colpo del secolo”, scritto e diretto da Mark Lewis e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con la società piemontese EiE Film di Alessandro Carroli e Davide Valentini in qualità di produttore esecutivo italiano è disponibile su Netflix.

Stolen: Il colpo del secolo”, basato sul libro Flawless di Scott Andrew Selby e Greg Campbell, è il nuovo avvincente documentario prodotto dalla società RAW, in associazione con Amblin Documentaries, in collaborazione con Wildside

Per info e programma completo di MIA vedere qui

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter