Dal 27 settembre al 1° novembre l’Ottobre Alessandrino-Mese del Cinema torna ad Alessandria per la seconda edizione con un ricco palinsesto di eventi che vede la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte.
Tra i numerosi eventi, domenica 5 si terrà la proiezione di "Numero Zero – Alle origini del rap italiano” di Enrico Bisi, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.
Luca Ribuoli e Roberto Lasagna si riconfermano alla direzione artistica di Ottobre Alessandrino che, da quest’anno, si arricchisce anche della collaborazione dell’Associazione Cultura e Sviluppo per dare vita a una nuova edizione con un programma ancora più ricco di ospiti ed eventi.
L’edizione 2025 prevede oltre 90 appuntamenti, in 30 diverse location, per un totale di cento ospiti. Numeri in aumento rispetto al 2024 (che aveva già registrato 41 eventi, 20 punti d’interesse e 49 protagonisti sul palco) a dimostrazione di un crescente interesse verso la manifestazione e l’impegno da parte di Ottobre Alessandrino, quest’anno in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, a voler offrire un programma sempre più articolato e rivolto a diversi target di pubblico.
In calendario è in programma anche la proiezione di "Numero Zero – Alle origini del rap italiano” documentario diretto dal regista Enrico Bisi, prodotto da Zenit Arti Audiovisive (Torino) e Withstand e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.
“Numero Zero – Alle origini del rap italiano” verrà proiettato al Cineplex Moderno (Via della Valletta 160 – Spinetta Marengo) domenica 5 ottobre alle 21.00, tra gli ospiti anche il regista Enrico Bisi e Paolo Manera, Direttore di Film Commission Torino Piemonte.
L’ingresso è libero fino ad esaurimento posti.
All’interno del programma di Ottobre Alessandrino – Mese del Cinema, verranno proposte inoltre una serie di masterclass "Fare Cinema" dedicate a sceneggiatura, casting direction, montaggio cinematografico e regia teatrale, pensate per offrire a studenti e docenti un incontro diretto con i protagonisti del mondo del cinema e dello spettacolo.
A questo link il programma dettagliato delle masterclass.
Ottobre Alessandrino 2025 si propone di ampliare ulteriormente la rete territoriale, coinvolgendo altre realtà locali, tra cui l’Università del Piemonte Orientale e alcuni Enti del Terzo Settore. L’obiettivo è quello di attrarre nuovi pubblici, con una particolare attenzione ai giovani e ai gruppi socialmente vulnerabili, per favorire l’inclusione sociale e lo sviluppo culturale.
Tra i protagonisti di quest’anno: Anna Foglietta, Valerio Mastrandea, Alessandra Mastronardi, Cochi Ponzoni, Alberto Barbera, Lamberto Bava, Mimmo Calopresti, Saverio Costanzo, Silvio Soldini, Alessia Gazzola, Cecilia Sala, Vinicio Capossela e tanti altri.
Per il programma completo vedere qui.
Il festival è patrocinato da Regione Piemonte, Provincia di Alessandria, Centro Sperimentale di Cinematografia, Film Commission Torino Piemonte e Museo Nazionale del Cinema di Torino, realizzato in collaborazione con Alessandria Film Festival, Festival Adelio Ferrero Cinema e Critica, Associazione Cultura e Sviluppo, UPO-Università del Piemonte Orientale, Alexala, Camera di Commercio di Asti-Alessandria, Teatro Alessandrino, Libraccio, Alegas, Telenergia, AIDO, Inner Wheel, DLF Alessandria e Asti, Casa di Quartiere, Comitato Resistenza e Costituzione, Confagricoltura, con il sostegno del Comune di Alessandria, Fondazione CRAL, Fondazione Compagnia di San Paolo, Fondazione Crt e la sponsorizzazione di Paglieri Spa, Garlando, Toorx, Riccoboni Holding Spa, Borsalino, Syensqo, Firal, Consorzio Barbera e Vini del Monferrato, Mazzetti d'Altavilla, SCM Solutions Capital Management SIM , Rolandi Auto, Kids&Us, Camerano, Felizzaner, Andando e Stando – Libreria con mescita golosa.