La Masterclass con il regista Wang Bing, una delle voci più forti del cinema contemporaneo cinese, organizzata dal Museo Nazionale del Cinema di Torino durante i Job Film Days 2025, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, si svolgerà al Cinema Massimo di Torino sabato 4 ottobre alle 17, proseguendo con la proiezione del film “Youth (Spring)” alle 19.
All’interno del programma della sesta edizione dei Job Film Days, la giornata del 4 ottobre si aprirà alle ore 17 con una masterclass condotta dal direttore del Museo Nazionale del Cinema, Carlo Chatrian, che dialogherà con il regista cinese Wang Bing per approfondire il suo percorso artistico, il suo metodo di lavoro e la sua visione del cinema come strumento di indagine della memoria, del lavoro e della dignità umana. Successivamente, alle ore 19:00 il pubblico potrà assistere alla proiezione di “Youth (Spring)”, presentato nei principali festival internazionali, che racconta le vite dei giovani migranti provenienti dalle campagne cinesi e impiegati nei laboratori tessili di Zhili.
Le opere di Wang Bing sono caratterizzate da uno stile unico, con riprese prolungate, suono diretto e un tempo narrativo che coincide con il tempo reale delle vite filmate, in grado di offrire al pubblico un’esperienza di immersione rara e necessaria. Con la trilogia Youth, composta da “Spring” (2023), “Hard Times” (2024) e “Homecoming” (2024), l’autore ha composto un’epica dedicata ai giovani operai del più grande distretto tessile del mondo, consolidando ulteriormente il suo ruolo di testimone imprescindibile del presente.
Job Film Days, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, crea uno spazio per il cinema dedicato al lavoro e ai diritti. La manifestazione, diretta da Annalisa Lantermo, torna a Torino, al Cinema Massimo e in altri luoghi dal 30 settembre al 5 ottobre e presenterà oltre sessanta film, tra cui tre anteprime mondiali, una europea e venticinque nazionali, con una forte dimensione internazionale e un’attenzione particolare al lavoro nella scuola. Ci saranno inoltre eventi speciali, incontri, mostre fotografiche e un nuovo concorso, realizzato con ITCILO, dedicato ai giovani registi dei Paesi a basso e medio reddito.
In calendario anche il film di Milad Tangshir “Anywhere Anytime” interamente realizzato a Torino con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Bando “Piemonte Film TV Fund”.
Per maggiori informazioni riguardo al festival vedere qui.
Job Film Days 2025 si svolge grazie al contributo di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino, INAIL Direzione regionale Piemonte, ITCILO, Città di Torino Circoscrizione VI, CGIL-CISL-UIL Torino, Ordine Consulenti del Lavoro Torino, Città di Torino Circoscrizione I, CNA Torino, EBAP Piemonte, Enaip Piemonte, Acli Torino Service, Ordine dei Medici della Provincia di Torino, Acli Città Metropolitana di Torino, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine Assistenti Sociali Piemonte e Valle d'Aosta, Aurora Penne. Si avvale inoltre della preziosa collaborazione del Museo Nazionale del Cinema, di Film Commission Torino Piemonte e di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali.