News
23 Settembre 2025

Il 26 settembre al Cinema Massimo di Torino si terrà la cerimonia di consegna dei diplomi del corso triennale in Animazione del Centro Sperimentale di Cinematografia, sede torinese attiva dal 2001 grazie al sostegno della Regione Piemonte in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte. 

La Presidente della Fondazione del Centro Sperimentale di Cinematografia Gabriella Buontempo, il Direttore della Scuola Nazionale di Cinema Adriano de Santis e Chiara Magri, direttrice artistica del corso di Animazione consegneranno i diplomi a 20 giovani talenti che hanno concluso il loro percorso triennale in Animazione. Gli allievi presenteranno 7 cortometraggi animati che, concepiti e realizzati in piccoli team durante un intero anno di lavoro, raccontano storie e temi assai diversi, con una notevole varietà di tecniche e stili.  

I corti hanno già raccolto i primi riconoscimenti, fra cui il Premio “Giuseppe Laganà” al Cartoons on the Bay assegnato dalle associazioni di settore Cartoon Italia e Asifa Italia. Inoltre, saranno proiettati i video di comunicazione realizzati dagli allievi del secondo anno in collaborazione con Camera di Commercio di Torino

La partecipazione alla cerimonia è aperta al pubblico ed è a ingresso libero. La consegna dei diplomi del corso triennale in Animazione 2025 del Centro Sperimentale di Cinematografia avrà luogo al Cinema Massimo di Torino (sala Cabiria, via Verdi 18), venerdì 26 settembre alle 17.  

Il corso in Cinema d’Animazione di Torino, istituito nel 2001 in convenzione con la Regione Piemonte, forma artisti e tecnici con una solida preparazione di base nell’intero processo di creazione e produzione del film d’animazione secondo metodi professionali. 

I 7 cortometraggi di animazione 2024-2025 in programma sono i seguenti: 

  • Antonio” | Elisa Fanais e Daniela Zottola | Sound: Amos Cappuccio | 6’42”
  • Atlante” | Filippo Biasiotto, Gabriele Carollo, Massimo Vagliviello | Sound: Paolo Armao |7’7”
  • Conchiglia” | Mario Grigolon, Matilde D’Ottavio, Federica Murolo, Sofia Stoynova | Sound:“Amos Cappuccio” | 7’30”
  • Il gatto inverno” | Aurora Cesarini, Silvia Sabbatini, Marta Zanoni | Musica: Fulvio Chiara | Sound: Vito Martinelli | 6’45” 
  • Scuritate” | Dario Lauritano, Marta Anselmi, Miriam Ceribelli, Anna Xiccato | Musica: Fulvio Chiara; | Sound: Paolo Armao | 6’46” 
  • Vista mare” | Nicola Bartoleschi, Nicoletta Busto, Emanuele Ricciardi | Sound: Paolo Armao | 4’44” 
  • La Corte dei Corti”, sigla del Festival | Enrica De Luca | 40” 

Di seguito, i progetti di comunicazione per la Camera di commercio Torino realizzati dagli allievi del 2° anno con la collaborazione del Settore Comunicazione esterna e URP e dell’Area Sviluppo del territorio e Regolazione del Mercato, Settore Nuove imprese e orientamento al lavoro e dell’Ufficio Comitato per l'imprenditorialità sociale

  • Una saggia pratica” | Filippo Chinaglia, Francesco Griffo, Irene Moretto, Lorenzo Rizza | 1’ 
  • Da Scarto a Risorsa!” | Corinna “Cora” Boato, Elisa Bozzi, Tommaso Perna, Viola Warburton | 1’16” 
  • Paper plane” | Gaia Farina, Arianna Lenzi, Chiara Mellara, Lisa Serena | 51” 
  • Be the Impact” | Margherita Alpi, Andrea Bruzzone, Claudio Castaldo, Adalgisa Rabino |55” 
  • Competenze garantite” | Chiara Ceruzzi, Federica Gugliersi, Mauro Modica, AnnaVolcan | 50” 

Parteciperanno all’evento i rappresentanti delle maggiori aziende e istituzioni del settore, gli artisti, i professionisti dell’animazione e del cinema che insegnano e collaborano con il CSC Animazione

Per ulteriori info scrivere a: animazione@fondazionecsc.it 

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter