News
24 Settembre 2025

Dopo essere stato presentato nella sezione Art&Music del Biografilm 2025, il documentario “Le Macabre Rock Club. La famiglia del rock italiano” di Luca Busso - realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund - verrà proiettato al cinema Classico di Torino (Piazza Vittorio Veneto 5) martedì 30 settembre alle ore 21.00.

Come primo appuntamento della nuova stagione 2025-26, AIACE Torino – in collaborazione con Movies Inspired, con la casa di produzione Nightswim e con Film Commission Torino Piemonte – organizza, martedì 30 settembre, al Cinema Classico, alle ore 21.00, l’anteprima torinese del documentario "Le Macabre Rock Club. La famiglia del rock italiano", dedicato allo storico locale di Bra che negli anni Ottanta e Novanta è stato uno dei centri vitali della musica emergente, ospitando concerti di artisti come, tra tanti altri, Diaframma, Africa Unite, Subsonica, Massimo Volume, Roy Paci, Ezio Bosso, Vinicio Capossela, Tiromancino, Denovo, C.C.C.P., Nico dei Velvet Underground, Thin White Rope

Alla proiezione, insieme con il regista Luca Busso, la produttrice Ines Vasiljevic, il co-produttore Stefano Sardo (presente anche nel film come leader dei Mambassa) e Paolo Manera (Direttore Film Commission Torino Piemonte), interverranno alcuni protagonisti di quella magica stagione del rock nazionale: Max Casacci (Subsonica), Madaski (Africa Unite), Luca Morino (Mau Mau); modera l’incontro il cronista e critico musicale Alberto Campo
Dopo la proiezione, la serata proseguirà con un afterparty all’Enoteca Botz, in via Santa Giulia 48/A.

Per partecipare alla serata biglietto intero € 8, ridotto € 6 (soci AIACE, over 60, studenti).

Per info scrivere alla mail aiacetorino@aiacetorino.it, consultare il sito www.aiacetorino.it o chiamare il Cinema Classico al numero 011 5363323.

******

Le Macabre Rock Club. La famiglia del rock italiano”, diretto da Luca Busso e prodotto da Ines Vasiljevic, Stefano Sardo e Luca Busso per Nightswim con Tapeless Film con il contributo di MIC – Ministero della Cultura, è stato realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund.

Il documentario è stato scritto dal regista insieme a Giuseppe Napoli e si avvale della fotografia di Beppe Gallo, del montaggio di Marco Ferrara e del suono di Marco Montano e di Pietro Jona.

La storia del rock club Le Macabre è quella della famiglia Busso ma anche quella di persone e musicisti che in quel determinato periodo storico credevano in una nuova musica, lontana dal mito dei cantautori della generazione degli anni '70. Scoprendo la storia del locale, l'intento è quello di raccontare la nascita del rock italiano, di un movimento che in quegli anni è riuscito a conquistarsi, concerto dopo concerto, una pagina nella storia della musica italiana.

Nel 2008 ha chiuso per sempre Le Macabre un piccolo GBGB's italiano. Proprio come il celebre locale newyorkese che ha visto nascere la scena new wave americana, Le Macabre è stato uno dei fulcri della crescita e dell'affermazione del rock italiano negli anni '80 e '90. Le similitudini finiscono qui perché il nostro racconto non si svolge in una capitale mondiale ma in una cittadina della sonnolenta provincia italiana tra Langhe e Roero. Eppure, a Bra proprio come a New York, per un periodo gli amplificatori hanno sparato musica forte, centinaia di musicisti hanno solcato un palco che per più di una generazione di giovani è diventato in qualche modo mitico. Diaframma, Africa Unite, Subsonica, Massimo Volume, Roy Paci, Ezio Bosso, Vinicio Capossela, Tiromancino, Devovo, C.C.C.P, Nico dei Velvet Underground, Thin White Rope sono solo alcuni dei nomi che sono passati da Bra, per approdare a Le Macabre.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter