News
22 Settembre 2025

E’ stato presentato presso l’Auditorium Parco della Musica il programma ufficiale della Festa del Cinema di Roma 2025, che si terrà dal 15 al 26 ottobre
Oltre 150 titoli presenti provenienti da 38 Paesi. Il concorso prevede 18 titoli, tra cui quattro italiani. Grande attenzione a esordi e doc, con un premio dedicato.

Due i titoli in programma che hanno visto il sostegno di Film Commission Torino Piemonte: Prima di noi” di Daniele Luchetti e Valia Santella e Willie Peyote. Elegia Sabauda” è scritto e diretto da Enrico Bisi.

Nella sezione Freestyle Serie verrà presentata “Prima di noi” di Daniele Luchetti e Valia Santella.

Prodotta da Wildside, società del gruppo Fremantle, in collaborazione con Rai Fiction in associazione con Rai Com e realizzato in parte a Torino con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, la serie tv sarà composta da cinque serate, prossimamente su Rai Uno.

Tratta dall’omonimo romanzo di Giorgio Fontana e diretta da Daniele Luchetti e Valia Santella, “Prima di noi” è una saga familiare che diventa specchio della storia italiana del Novecento. Dal Friuli rurale alle officine e alle fabbriche di Torino, attraversando guerre, ricostruzioni, boom economico, contestazioni e i primi segni della globalizzazione, la serie segue le vicende dei Sartori: tre generazioni di costruttori e distruttori, sospese tra colpe ereditarie, ambizioni smodate, amori impossibili e fughe dai fantasmi del passato. Al centro della narrazione, Nadia, capostipite indomita e resistente, e Maurizio,segretamente disertore e testimone silenzioso dei cambiamenti del Paese, guidano lo spettatore in un ritratto avvolgente e profondo del nostro Paese e della memoria che lo attraversa, dove la fragilità, la grandezza, le passioni e i rimpianti si fondono in un grande abbraccio.

Protagonisti saranno Linda Caridi, Andrea Arcangeli, Maurizio Lastrico, Matteo Martari, affiancati nel cast da Diane Fleri, Benedetta Cimatti, Fausto Maria Sciarappa, Romana Maggiora Vergano, Leonardo Cesaroni, Alessandro Bedetti, Andrea Palma, Lorenzo Aloi, Ginevra Francesconi e Elena Lietti.

A concorrere nella sezione Best Documentary tra le proiezioni specialiWillie Peyote. Elegia Sabauda” di Enrico Bisi.

Il film, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund, è un ritratto caleidoscopico dedicato a Willie Peyote, rapper e cantautore della scena contemporanea tra i protagonisti del Festival di Sanremo 2025, attraverso la sua quotidianità fatta di musica, di amicizie, incontri, pensieri e prese di posizione scomode nella sua amata Torino. Rappresenta in maniera per nulla celebrativa un modo autentico e coerente di stare nello showbusiness. Willie Peyote, pseudonimo di Guglielmo Bruno, nato a Torino nel 1985, è tra le figure più interessanti e innovative della scena indie italiana contemporanea. La critica musicale ne apprezza la capacità d’infondere l’energia e la padronanza tecnica della musica rap con testi dalle tematiche sociali e attuali. 

Willie Peyote. Elegia Sabauda” è scritto e diretto da Enrico Bisi e prodotto dalla torinese Base Zero in collaborazione con Wanted Cinema. Coinvolti nella produzione anche Stefano Cravero, co-fondatore con Enrico Bisi di Base Zero, Martino Pellion Di Persano e Fabio Coggiola.

A rappresentare il Piemonte segnaliamo inoltre, nella sezione non competitiva dedicata all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale, ai film in versione restaurata e agli omaggi Storia del Cinema, un omaggio al regista piemontese Tonino De Bernardi con la proiezione de Il mostro verde (Italia, 1966-67) e Il bestiario (Italia, 1967-68).

La Selezione Ufficiale della Festa del Cinema 2025 sarà composta dalle seguenti sezioni: 
▪ Concorso Progressive Cinema – Visioni per il mondo di domani Concorso internazionale senza distinzione tra film di finzione, documentari e film in animazione. 
▪ Freestyle Sezione non competitiva composta da titoli di formato e stile liberi. 
▪ Grand Public Sezione non competitiva dedicata al cinema per il grande pubblico.
▪ Proiezioni speciali Sezione non competitiva. 
▪ Best of 2025 Sezione non competitiva composta da film provenienti da altri festival internazionali, considerati tra i migliori della stagione. 
▪ Storia del Cinema Sezione non competitiva dedicata a celebri film in versione restaurata, agli omaggi e all’approfondimento della storia del cinema italiano e internazionale. 

Ad affiancare il programma dei film, una sezione di incontri con il pubblico. Oltre alle classiche masterclass, due appuntamenti ormai consolidati: 
▪ Paso Doble Due autori si confrontano su temi riguardanti il mondo del cinema, le sue storie, i suoi protagonisti. 
▪ Absolute Beginners Un autore affermato rievoca la storia del proprio esordio sul grande schermo. 

Una serie di eventi si svolgerà in tutta la città in collaborazione con le più interessanti realtà culturali della Capitale.

Per info e programma completo vedere qui

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter