News
18 Settembre 2025

Il lungometraggio indipendente “Chi sono io” del regista torinese Roberto Gasparro - realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte, già presentato sul grande schermo al Massaua Cityplex lo scorso 8 maggio - è ora disponibile in streaming su Prime Video

Chi sono io” è un film scritto e diretto dal regista torinese Roberto Gasparro, prodotto dalla società di produzione torinese 35MM e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Accademia delle Belle Arti di Torino. Le riprese, tenutesi a Montaldo Torinese, toccando anche Moncalvo, comune coinvolto grazie alla Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte, presso una location riservata della famiglia Borello – main sponsor del film insieme all’azienda MFGA – Make Fashion Great Again che ha fornito tutti gli abiti di scena - si sono concluse il giorno 30 ottobre e dopo 6 mesi di post-produzione la sesta opera del regista è stata completata. 

Chi sono io” è stato interpretato da Massimiliano Rossi, Stefania De Francesco, Vittoria Chiolero, Max Cavallari, Tony Sperandeo, Gianni Parisi, Fabio Fulco, Gianpiero Perone, Massimo Walz Brenta, Massimo De Rosa, Rosanna Pantano, Marco Serra Degani e Ylenia Norbedo. Le musiche sono state composte da Stefano Lori, Paolo Ottimo e Gianluca Savia.  

Il film è ora disponibile sulla piattaforma streaming Prime Video Italia, Usa, Uk

Roberto Gasparro, regista e sceneggiatore, vincitore della 76ª edizione del Festival Internazionale del Cinema di Salerno con “La Chiocciola”, primo film italiano ad affrontare il tema degli hikikomori, termine giapponese che indica le persone che hanno deciso di “stare in disparte” e di isolarsi dalla società, anch’esso realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con i Patrocini di Legambiente Campania, Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni e del Comune di Cuccaro Vetere, e che vede protagonista l’attore Enzo Decaro, fu proiettato il 17 giugno anche al Parlamento Italiano
Chi sono io” è il sesto film del regista, che questa volta ha deciso di affacciarsi sul mondo sfuggente di OnlyFans e sulle infinite identità virtuali che il web consente di assumere. Al centro del racconto le diverse personalità di ogni personaggio – i diversi IO – sono un chiaro e incondizionato omaggio a Luigi Pirandello e al suo libro “Uno, nessuno e centomila”. 
 
*** 
Gli Orsi sono una famiglia alto-borghese che vive in una villa sulle colline del torinese. Giovanni è un noto imprenditore, la moglie Margherita un’aspirante giornalista che scrive per il foglio della parrocchia, la figlia Silvia studia lettere moderne all’università ed è appassionata di Pirandello. In quanto a Rossella, per Silvia è una specie di sorella, che vive in casa loro dopo essersi trasferita in cerca di lavoro da Napoli a Torino. Quello che nessuno sa è che le ragazze sono reginette della piattaforma OnlyFans, su cui si arricchiscono mostrando il proprio corpo, a volte scambiandosi i clienti. Proprio in una di quelle occasioni si crea tra loro una frattura che fa precipitare la situazione. Le due ragazze scopriranno una realtà assai diversa da quella che immaginavano, trovandosi ad affrontare, insieme ai genitori, una lunga catena di bugie, inganni, delusioni. 

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter