Torna, per la sua quinta edizione biennale, LiberAzioni festival delle arti dentro e fuori il carcere che dal 1° al 16 ottobre proporrà film, spettacoli, presentazioni, laboratori a ingresso libero.
Tehachapi dell’artista e fotografo JR aprirà la manifestazione, organizzata dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC) presso la sala immersiva delle Gallerie d'Italia Torino. Lunedì 6 ottobre alle 20.45 il Cinema Massimo ospiterà, in collaborazione con il Festival dell’Accoglienza, l'anteprima nazionale di “Odissea Corrado” di Alberto Ruffino, un omaggio su tre schermi al regista indipendente Corrado Iannelli a cui è dedicato il primo premio del concorso cinema; durante la serata verrà proiettato “Le mani di Re Mida”, un viaggio di scoperta e trasformazione realizzato insieme alla compagnia integrata I Sognattori, in cui l’arte diventa strumento di inclusione e liberazione dalle difficoltà psichiche e sociali. Il 9 ottobre, grazie alla collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza, il Campus Einaudi ospiterà Celina Escher, regista di “Fly so far”, documentario dedicato alla condizione detentiva femminile in Salvador che, a marzo, è stato proiettato al Cinema Massimo al lancio del concorso cinematografico di LiberAzioni.
Venerdì 10 ottobre ore 21.00 sul grande schermo del Centro Studi Sereno Regis saranno proiettati i film fuori concorso alla presenza degli autori: “11 GIORNI tra le mura del carcere” di Nicola Zambelli, “Dove nasce il vento” di Francesco Tomba e “Domenica sera” di Matteo Tortone, vincitore del David di Donatello per il miglior cortometraggio e realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Short Film Fund.
Il concorso cinematografico nazionale di LiberAzioni trova il suo cuore al Centro Studi Sereno Regis che dal 10 al 12 ottobre ospita le proiezioni dei film in gara e gli incontri con autrici e autori. Una rassegna che raccoglie cortometraggi e documentari provenienti da tutta Italia, molti dei quali realizzati in collaborazione con istituti penitenziari, per raccontare con sguardi inediti i temi del carcere, dei diritti e delle marginalità. Sono quattro i riconoscimenti offerti dal festival: il Primo Premio Corrado Iannelli da 1.500 €, grazie al sostegno di Nova Coop, assegnato da una giuria mista composta dai registi Fabio Bobbio e Luigi D’Alife, dall’esercente Cristina Voghera, dalla ricercatrice universitaria di Antigone Serena Ramirez e da detenuti bibliotecari della Casa Circondariale di Torino coordinati da Marco Monfredini; il Premio Marina Panarese da 1.000 €, destinato ad autori di origine straniera o stranieri residenti in Italia, assegnato da Nikolas Candido, Manuel Infantino Almeida e Chaimaa Haffou. Il Premio Giovani da 1.000 € scelto da dieci giovani cineasti che stanno partecipando a Enigma Residente. Chiude il palmares la novità del Premio Giemme, grazie alla preziosa collaborazione con l’importante azienda del territorio che realizza prodotti di merchandising e gadget promozionali: il riconoscimento consiste nella fornitura di servizi messi a disposizione da Lacumbia Film.
Martedì 14 ottobre Edgardo Pistone sarà ospite del CineTeatro Baretti per una masterclass e la proiezione del suo pluripremiato film d'esordio “Ciao bambino”. Chiuderà il festival il 16 ottobre “Trevico-Torino – Viaggio nel Fiat-Nam” di Ettore Scola, giovedì 16 ottobre ore 20.30 da Sa Lolla, sede dell'Associazione Antonio Gramsci; la proiezione del film scritto insieme a Diego Novelli sarà preceduta da incontro dedicato alle migrazioni di ieri e di oggi.
Il festival ospita inoltre l’anteprima regionale de “L’ultima isola” di Davide Lomma (venerdì 3 ottobre ore 9.30, Cinema Massimo) proiezione speciale per le scuole in occasione della Giornata della Memoria e dell’Accoglienza con i Servizi Educativi del Museo del Cinema, “Il pianto degli eroi” di Francesca Lolli e Bruno Bigoni (venerdì 3 ottobre ore 19.30, CineTeatro Baretti) con il Torino Underground Cinefest, “Abito di Confini” di Opher Thomson (domenica 5 ottobre ore 18.30, Lacumbia Film), “Nella colonia penale” di Gaetano Crivaro, Silvia Perra, Ferruccio Goia e Alberto Diana, appena premiati a Locarno (mercoledì 8 ottobre ore 21.00, Sa Lolla), “Portuali” di Perla Sardella (domenica 12 ottobre ore 18.30, Centro Studi Sereno Regis); per l’occasione la regista riceverà la terza edizione del Premio Giovanni Panosetti, dedicato ad autrici e autori che abbiano saputo raccontare il mondo del lavoro.
Il festival offre inoltre alcuni momenti formativi gratuiti resi possibili grazie al progetto Enigma Residente sostenuto dal bando Per Chi Crea, promosso dal Ministero della Cultura e SIAE. Sabato 4 ottobre alle 10.00 Paola Bizzarri, premio David di Donatello, condurrà un workshop di scenografia presso Lacumbia Film; giovedì 9 ottobre ore 15.00 il montatore Alberto Ruffino curerà approfondimento sul riutilizzo creativo delle immagini d'archivio al Centro Studi Sereno Regis; sabato 11 ottobre ore 15.00, sempre al Regis, il critico cinematografico Edoardo Peretti terrà la masterclass Comunicare un film. Per prenotazioni scrivere una mail a enigma.residente.torino@gmail.com
Per il programma completo, cliccare QUI.