News
15 Settembre 2025

Dal 17 settembre al 18 ottobre 2025 torna a Torino la terza edizione di Festival 8 Ambiente, la rassegna dedicata a cinema, arte e sostenibilità, organizzata dall’Associazione Triciclo OdV con il contributo della Circoscrizione 8 e il patrocinio della Città di Torino.

Quest’anno la manifestazione mette al centro le nuove generazioni, affidando all’artista Sara Conforti Hòfer la curatela della sezione Arte and Circular Fashion Next Generation, un percorso pensato per dar voce alla creatività dei giovani.

In programma una mostra e quattro serate tematiche tra proiezioni, performance, dibattiti e incontri con esperti, dedicate a due sfide cruciali: energia sostenibile e impatto ambientale dell’industria della moda.

Il festival si apre il 17 settembre 2025 alle ore 18.30 alla Biblioteca Geisser, con l’inaugurazione della mostra TSHIRTINACTION (&NOW?), progetto ideato e curato da Sara Conforti Hòfer a partire dal 2015 e sviluppato in diversi contesti educativi e artistici.

L’edizione site-specific del 2025 è stata realizzata insieme a venti studenti dell’Istituto Plana, al termine di un percorso di ricerca sul ciclo di vita di una t-shirt nei circuiti della fast fashion ispirato al metodo del Life Cycle Assessment (LCA). La mostra si configura così come un percorso a tappe multimediale e immersivo che accompagna i visitatori nell’apprendimento delle fasi del ciclo di vita di un capo attraverso la creatività.

La mostra sarà visitabile fino al 18 ottobre 2025 negli orari della biblioteca, con possibilità di visite guidate con l’artista su prenotazione

Tutti gli appuntamenti, a ingresso libero, si terranno il mercoledì alle ore 20.00 nella sala conferenze della Biblioteca Geisser (Corso Casale 5, Torino), dal 17 settembre al 18 ottobre 2025. 

Prima serata – 17 settembre
Proiezione: Legacy di Yann Arthus-Bertrand (Francia, 2021).
Un viaggio poetico e potente attraverso le sfide ambientali del nostro pianeta. Al termine, dialogo con il pubblico.

Seconda serata – 24 settembre
Proiezioni:
. We the Power – di David Garrett Byars (Patagonia film, 2021)
. Energie in movimento – di Beatrice Corti (Italia, 2024)

A seguire, tavola rotonda sulle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), moderata dal giornalista Eugenio Giannetta, con interventi di esperti del settore.

Terza serata – 8 ottobre
Fabulae Vestimentarie – Un jeans e una maglietta

Ideata e interpretata dall’artista Sara Conforti Hòfer, questa speciale Fabula Vestimentaria – in esclusiva per Festival 8 Ambiente – ripercorre la storia sociale e culturale di due capi iconici: jeans e maglietta, analizzati attraverso materiali d’archivio, spot, video, suoni, suggestioni performative e pettegolezzi d’antan.
Il progetto Fabulae (2016) nasce per esplorare la storia del costume attraverso un formato ibrido. Ogni episodio mette in luce le connessioni tra moda, identità e società.

Quarta serata – 15 ottobre
Fashion Quick Cortolab Contest / Concorso cortometraggi Under 22

Progetto di Sara Conforti Hòfer e Hòferlab ass. cult., in collaborazione con Piemonte Movie e Moleskine Foundation.
Sette cortometraggi di giovani filmmaker, realizzati nell’ambito del progetto di rigenerazione urbana Riflessioni Circolari (Bando Vallette 2030 – Città di Torino), esplorano gli impatti sociali e ambientali della fast fashion, con focus sul denim/jeans e l’identità un quartiere in trasformazione.
Il pubblico e la giuria speciale dell’IIS Plana premieranno il miglior cortometraggio.

Il Festival è realizzato con la collaborazione di: Biblioteca Civica A. Geisser, Hòferlab ass. cult., Piemonte Movie, IIS Plana, Pro Natura Torino, Liberipensatori Paul Valery, Istituto per l’Ambiente e l’Educazione Scholé Futuro WEEC Network ETS, Moleskine Foundation.

L'ingresso è gratuito ma è consigliata la prenotazione tramite questo modulo online

Per programma completo vedere qui.  

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter