L’Associazione Diogniarte Aps organizza la 4ª edizione del “Corte dei Corti – Film Festival”, rassegna cinematografica italiana itinerante che si terrà dal 19 al 21 settembre 2025 ad Acqui Terme e nei comuni limitrofi del Monferrato.
Grazie ai contatti con Piemonte Movie, Acqui Terme è diventata un presidio cinematografico dal 2022, e a seguito dell’accordo di Film Commission Torino Piemonte con l’amministrazione locale all'interno del progetto della Rete regionale, il comune è presente nel database delle location per produzioni di ogni tipo (film, cortometraggi, serie tv, videoclip, etc.)
Le location fino ad ora coinvolte grazie a Corte dei Corti Film Festival sono state Acqui Terme, Alice Bel Colle, Ricaldone, Monastero Bormida, Castel Rocchero, Visone e Cartosio.
Organizzato da DiOgniArte APS, con la direzione artistica del regista Valerio Marcozzi e il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e Piemonte Movie Glocal Network, in collaborazione con numerosi festival e istituzioni culturali, il festival conferma il suo respiro nazionale e la sua forte vocazione territoriale tra cultura, natura, enogastronomia, workshop, incontri e proiezioni, le sezioni in concorso (cortometraggi, animazione e documentari), i premi in palio e il nuovo coinvolgimento dei comuni di Bistagno e Montechiaro d’Acqui.
La finalità della rassegna è di promuovere un cinema di qualità con idee originali (oltre a scoprire talenti del settore), unendo il fascino paesaggistico alla bellezza dell’arte cinematografica, in una cornice unica come quella del Monferrato.
Accanto alle proiezioni, tre panel arricchiranno il programma:
• Incontro con Federico Mauro “Immaginare il cinema oggi”
• AIR3 Dal corto al lungo: Opportunità, e impatto dell’AI nella regia contemporanea
• Incontro con Giorgio Scorza (produttore della serie Zerocalcare) “Dal disegno alla Regia”
Evento speciale fuori concorso:
• Animation Workshop in Gaza – A Day in the Tent (5 min), di Haneen Koratz
Il festival è aperto al pubblico, totalmente gratuito e verrà suddiviso in tre giornate come da calendario.
20 opere finaliste – tra cortometraggi, animazioni e documentari – si contenderanno i riconoscimenti della giuria tecnica e del pubblico.
Il comitato artistico selezionatore è composto da Edoardo Nervi, Stefano Poggio, Gabriele Barrocu e Valerio Marcozzi.
La giuria della IV edizione sarà supervisionata da Giulia Occidente, del team editoriale di Sky Cinema. Accanto a lei, la giuria tecnica sarà composta da:
• Eros Galbiati (attore)
• Giorgia Würth (attrice)
• Allegra Dami (produttrice)
• Lorenzo Marocco (filmmaker)
• Denise Traversa (archeologa)
• Tommaso Tovaglieri (storico dell’arte)
La novità di quest’anno è la nascita della Giuria Giovane: due studenti selezionati dai 4 istituti superiori di Acqui Terme, affiancati da due ragazzi provenienti direttamente dal Giffoni Film Festival.
Tra i riconoscimenti in palio:
• Miglior Cortometraggio (premio speciale)
• Miglior Cortometraggio in Animazione (premio speciale)
• Miglior Documentario (premio speciale)
• Miglior Sceneggiatura (targa)
• Miglior Interprete (targa)
• Miglior Personaggio Animato (targa)
• Menzione alla regia (consegnata da AIR3 – Associazione Italiana Registi) (targa)
• Premio Giuria Giovane (targa)
• Miglior Fotografia (targa)
• Premio del Pubblico (targa)
Per info e programma completo vedere qui.