La sesta edizione di Job Film Days, festival cinematografico internazionale dedicato alle tematiche del lavoro e dei diritti delle lavoratrici e dei lavoratori torna a Torino dal 30 settembre al 5 ottobre 2025, fra i partner principali anche Film Commission Torino Piemonte.
La manifestazione, diretta da Annalisa Lantermo, torna a Torino, al Cinema Massimo e in altri luoghi dal 30 settembre al 5 ottobre e ospiterà il regista cinese Wang Bing, per una masterclass e per la proiezione del suo film “Youth (Spring)”al Cinema Massimo il giorno 4 ottobre, in collaborazione con il Museo Nazionale del Cinema, ma anche un nuovo concorso, realizzato con ITCILO, che proporrà 14 cortometraggi. Inoltre, dedicherà una sezione ad un tema molto importante, il lavoro nella scuola, con tre film. Un evento, in collaborazione con l’Ordine dei Giornalisti del Piemonte, sarà dedicato alla figura del giornalista Paolo Griseri, scomparso lo scorso ottobre.
La sesta edizione di Job Film Days propone, accanto a circa 20 film italiani, una ricca presenza straniera dominata da Francia (13 opere di cui 11 co-produzioni) e Germania (10 film di cui 5 co-produzioni) e presenta al pubblico sei giorni di proiezioni articolate in sezioni competitive e non competitive, focus dedicati a temi specifici, eventi speciali, masterclass, incontri e convegni.
All’interno del ricco calendario di eventi del festival, che conta 60 film tra cui 3 anteprime mondiali, 1 anteprima europea e 25 anteprime nazionali, è in programma la proiezione del film di Milad Tangshir "Anywhere Anytime", interamente realizzato a Torino con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e vincitore del premio Luciano Sovena alla Miglior produzione indipendente, assegnato nella Settimana Internazionale della Critica, nell'ambito dell'81^ Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia.
Il lungometraggio “Anywhere Anytime” opera prima del regista torinese di origini iraniane Milad Tangshir, scritto dal regista stesso insieme ai torinesi Daniele Gaglianone e Andrea Giaime Alonge - prodotto da Young Films, Vivo film, Rai Cinema e realizzato con il contributo del PR FESR Piemonte 2021 - 2027 - Bando “Piemonte Film TV Fund” e con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – ha un’ambientazione interamente torinese e ha impiegato sul set una troupe quasi interamente composta da professionisti e maestranze locali.
Il film verrà presentato dal regista Milad Tangshir e proiettato durante il pre festival, nell’ambito degli Eventi off, venerdì 29 settembre alle ore 21 all'Associazione Culturale Comala in Corso Francesco Ferrucci 65/a.
L’immagine guida di quest’anno è firmata dall’autore di graphic novel del momento Roberto Grossi. Le giurie della sesta edizione del festival sono quattro: due per i premi internazionali di corti e lungometraggi, una per i soggetti cinematografici sul lavoro e una per i cortometraggi europei, con il coinvolgimento complessivo di 18 persone. Accanto alle giurie tradizionali, composte da figure del cinema e da rappresentanti degli enti sostenitori, tornano quelle studentesche di Università di Torino, Politecnico e Scuola Holden. Si rafforza inoltre l’aspetto internazionale, con una maggiore presenza di componenti dall’estero, garantendo competenze diverse e uno sguardo ampio sui temi affrontati.
L’edizione 2025 si svolgerà principalmente al Cinema Massimo ma anche in altri luoghi torinesi come Cinema Centrale Arthouse e Polo del ‘900, oltre a Cinema Romano, Rai Teche, Cinema Teatro Monterosa, Associazione culturale Comala e Politecnico di Torino. Il festival programmerà iniziative anche presso Ordine dei Consulenti del lavoro, Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri della Provincia di Torino, Cinema Teatro Agnelli, Ramo d’Oro, Fabbrica delle “E”, ITIS “A. Avogadro” e, fuori Torino, alla Libreria Binaria di Rivalta.
Per ulteriori info e programma completo vedere qui.
Job Film Days 2025 si svolge grazie al contributo di Fondazione CRT, Camera di commercio di Torino, INAIL Direzione regionale Piemonte, ITCILO, Città di Torino Circoscrizione VI, CGIL-CISL-UIL Torino, Ordine Consulenti del Lavoro Torino, Città di Torino Circoscrizione I, CNA Torino, EBAP Piemonte, Enaip Piemonte, Acli Torino Service, Ordine dei Medici della Provincia di Torino, Acli Città Metropolitana di Torino, Ordine degli Avvocati di Torino, Ordine Assistenti Sociali Piemonte e Valle d'Aosta, Aurora Penne. Si avvale inoltre della preziosa collaborazione del Museo Nazionale del Cinema, di Film Commission Torino Piemonte e di una fitta rete di istituzioni e associazioni locali, nazionali e internazionali.