Sabato 27 e domenica 28 settembre 2025 (h. 10.00-13.00 / 14.00-17.00), presso l’Auditorium Comunale Leo Chiosso di Chieri (TO), prenderà vita “Le emozioni tra teatro e counseling”, un percorso gratuito rivolto ai giovani tra i 14 e i 30 anni interessati a esplorare il mondo della recitazione e della crescita personale.
Un laboratorio esperienziale per incontrare sé stessi e l’altro attraverso il teatro e il counseling; un’opportunità unica per mettersi in gioco, sviluppare l’ascolto del corpo, portare consapevolezza alle emozioni e vivere un’esperienza intensa di condivisione e trasformazione all’interno di un gruppo.
Attraverso esercizi teatrali e pratiche di counseling, i partecipanti saranno accompagnati in un viaggio profondo dentro e fuori di sé, in un contesto di cura e ascolto reciproco, con la guida di due professioniste appassionate e competenti.
“Le emozioni tra teatro e counseling” nasce dall’incontro tra due amiche, una attrice e regista, l’altra counselor professionista, unite dalla comune ricerca di strumenti per comprendere meglio sé stesse e il mondo. Diana Dell’Erba è attrice e regista con oltre vent’anni di esperienza, lavora tra cinema, teatro e performance artistiche. La sua ricerca si muove tra l’arte espressiva e quella curativa, esplorando temi come la maternità, la trasformazione personale e la realizzazione dei propri sogni. Ha lavorato, tra gli altri, con Peter Greenaway, Marco Bellocchio, Harvey Keitel, F. Murray Abraham e Geraldine Chaplin. Luisa Vittone è Gestalt Counselor professionista, con una lunga esperienza nel sociale. Ha scelto il counseling come via per aiutare gli altri a ritrovare sé stessi attraverso l’ascolto e la presenza. È costellatrice rituale e familiare, appassionata di yoga, teatro e discipline olistiche.
Dopo anni di collaborazione e scambio, hanno scelto di intrecciare le loro discipline in un laboratorio esperienziale che unisce l’arte teatrale e il counseling gestaltico, con l’obiettivo di migliorare la qualità della vita attraverso la consapevolezza e la creatività.
Il progetto è realizzato con il patrocinio e il contributo economico di Città di Chieri. I posti sono limitati: per info, scrivere a assilvelodimaya@gmail.com o chiamare 333 408 4387.