News
12 Settembre 2025

A due passi da Piazza Vittorio e dai Murazzi del Po, accanto alla chiesa Gran Madre di Dio, uno dei simboli di Torino, inaugura oggi Accademia Epica, la scuola di cinema fondata dala torinese Epica Film di Matteo Fresi (registae direttore didattico), Alice Drago (responsabile delle produzioni), e Eleonora Diana (Project Manager).

La scelta del luogo – in Via Bonsignore – non è casuale: in questo quartiere sono infatti nate le prime produzioni cinematografiche italiane, tra cui la Itala Film che produsse “Cabiria”, il primo Colossal cinematografico mondiale. Un luogo storico quindi che, in passato, faceva parte del deposito del trasporto pubblico, quando non esisteva il motore a scoppio e i cavalli trainavano le grandi carrozze, antenate dei bus e dei tram.

Accademia Epica è molto di più di una semplice una scuola di cinema, dato che offre un percorso formativo della durata di due anni, con frequenza – mattina e pomeriggio - per cinque giorni a settimana. Il Direttore Didattico Matteo Fresi, già regista di un film (“Il Muto di Gallura”) prodotto da Fandango e Rai cinema, presentato come unico italiano in concorso al trentanovesimo Torino Film Festival, ci spiega - “Il biennio è un percorso solido, quotidiano, dedicato a chi vuole fare del cinema un atto sincero, necessario, umano. Un programma didattico pensato per dare agli studenti gli strumenti adatti perché possano proporsi al mondo della produzione cinematografica, con una visione autoriale solida e specifica. Un corpo docente formato da professionisti e professioniste che seguiranno il gruppo per tutto l’anno accademico e altri docenti dedicati a cicli più brevi da 30 ore. Durante il secondo anno chi studia avrà la possibilità di specializzarsi in sceneggiatura o regia”.

Oltre al corso biennale, all’interno dell’Accademia, ci sono anche corsi specifici di regia, sceneggiatura, recitazione e narrazione audiovisiva che si terranno in orario serale, destinati a un’utenza di studenti e lavoratori che non hanno modo di seguire il corso accademico.

Sono previste inoltre delle Masterclass, a cadenza mensile. Le prime a partire sono quelle con Valerio Binasco (recitazione – l’azione drammatica: non il come ma il cosa –), Federico Pontiggia (dialogo tra autorialità e critica), Gherardo Gossi (la fotografia nel cinema), Walter Leonardi (il corpo, la comicità, l’improvvisazione).

L’anno scolastico inizierà il 20 ottobre 2025 e si concluderà il 31 maggio 2026, per un totale di 715 ore di lavoro, con un massimo di 12 partecipanti. Le classi serali di Filmaking, recitazione e sceneggiatura prevedono un massimo di 15 partecipanti per classe.

Il prossimo Open Day è previsto per venerdì 26 settembre, dalle 16 alle 18.

La prenotazione è obbligatoria sul sito www.accademiaepica.it o via mail a segreteria@accademiaepica.it

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter