Anteprima giovedì 25 settembre alle 19 al CineTeatro Baretti di Torino, via Giuseppe Baretti 4, per "Sospesi", il primo film che racconta, con uno sguardo corale e appassionato, il mondo del circo contemporaneo italiano: le sue poetiche, le sue pratiche e i suoi protagonisti. Un viaggio da Nord a Sud del Paese, tra artisti che hanno trasformato il circo in un linguaggio del presente, capace di parlare alla società con forza artistica, politica e culturale.
In concorso al Torino Underground Cinefest, il film è prodotto dalla torinese Cordata F.O.R., in co-produzione con Flash Future, con il sostegno del MiC – Ministero della Cultura e di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund, in collaborazione con Quattrox4 e con il contributo di Play Juggling.
Firmato da Luca Quaia e Francesco Sgrò, "Sospesi" dà voce a oltre 30 protagonisti del circo, figure di rilievo della scena artistica italiana che si sono distinti nella scena europea: per realizzarlo sono stati percorsi 7000 chilometri ed è stato necessario un anno di lavorazione, tra riprese e uno di post-produzione.
«Le compagnie e gli artisti di cui parliamo hanno de-romanticizzato il mito della libertà ed hanno rimesso il circo in gioco trasformandolo in un atto sociale e politico. Una storia fatta da uomini e donne che non provengono da famiglie circensi, che hanno deciso di arrivare al circo dopo una carriera nel teatro, nella danza oppure dopo una laurea in filosofia» afferma Francesco Sgrò.
Negli ultimi 20 anni il circo contemporaneo italiano ha conosciuto un fervore artistico e creativo che ha coinvolto migliaia di persone e che ha dato vita ad un nuovo modo di pensare, insegnare e fruire l’arte circense. Un movimento culturale che ha riportato il contesto italiano al pari di altri paesi come la Francia in cui questo movimento era cresciuto già a partire dagli Anni Ottanta. È un’evoluzione che ha portato il circo ad affermarsi sempre più come forma artistica e creativa articolata, capace di inglobare forme espressive diverse e di interpretare attraverso uno sguardo poetico e visionario la contemporaneità.
"Sospesi" racconta, per la prima volta, con uno sguardo d’insieme il mondo della nouvelle vague del circo contemporaneo, con le sue poetiche, le sue pratiche e i suoi protagonisti. Uno sguardo dall’interno capace di cogliere le sfumature e, al contempo, di divulgare i caratteri salienti di questo movimento che non ha precedenti e ha rinnovato la realtà del circo in Italia da Nord a Sud, conquistando nuovi pubblici e ispirando una nuova generazione di performer cresciuti all’interno di un nuovo circuito fatto di scuole, festival e spazi dedicati a quest’arte in trasformazione.
Cordata F.O.R è una rete che mira a riconoscere il valore del circo contemporaneo in Italia e all’estero, producendo gli spettacoli delle compagnie fondatrici e aiutando lo sviluppo di progetti emergenti. E’ sostenuta dal Ministero dei beni culturali e grazie a Creative Europe gestisce un progetto incentrato su un nuovo modello di business delle arti dello spettacolo. Realizza il Festival “Istantanea” dal 2020. Fa parte della rete Talea e del tavolo circo di C.Re. S.Co Cordata F.O.R. è sostenuta da: Ministero della Cultura, Europa Creativa, Fondazione Piemonte dal Vivo, Regione Piemonte, Fondazione Compagnia di Sanpaolo, Fondazione CRT, Fondazione CRS.
Ingresso 4 euro. Per acquistare il biglietto, cliccare QUI (giovedì 25 settembre ore 19:00).