Il 4 settembre riapre, dopo la pausa estiva, il Cinema Massimo, la multisala del Museo Nazionale del Cinema di Torino, con un programma ricco di nuove iniziative, un viaggio affascinante attraverso diverse epoche, stili e culture: approfondimenti, ospiti, incontri con maestri del cinema e registi indipendenti, a cui si aggiungono una serie di novità nella programmazione.
A settembre, il Cinema Massimo inaugura un focus dedicato alla storia di cinematografie meno note.
Si incomincia con un viaggio nel cinema coreano degli anni Quaranta, Cinquanta e Sessanta. Quattro film iconici – Spring on the Korean Peninsula, Madame Freedom, Aimless Bullet e Goryeojang – ci condurranno in un’epoca di grandi cambiamenti sociali e culturali, attraverso storie intense, personaggi complessi e stili narrativi diversi.
La retrospettiva del mese è dedicata a Orson Welles, uno dei registi più innovativi e influenti della storia del cinema, i cui film ancora oggi rappresentano la vetta più alta raggiunta nella settima arte, nonostante gli innumerevoli ostacoli affrontati lungo la sua carriera e l’incomprensione del pubblico, totalmente impreparato alla rivoluzione del suo genio creativo.
Una delle rassegne di settembre è L’importante è non farsi notare, legata alla mostra PAZZA IDEA Oltre il '68: icone pop nelle fotografie di Angelo Frontoni, al Museo Nazionale del Cinema dal 20 settembre 2025. È un percorso a cavallo tra cinema, televisione, musica, varietà e moda che testimoniano un cambio di radicale nella società e nel modo di rappresentarsi, e i film che prendono il via dalla rivoluzione del Sessantotto sono lo specchio di una nuova generazione.
Infine, il mese si conclude con un omaggio al regista indipendente Alex Ross Perry, che sarà ospite il 25 e il 26 settembre al Cinema Massimo nell’ambito di un importante omaggio realizzato in collaborazione con Archivio Aperto di Bologna e Fondazione Prada di Milano. Autore di film originali, capaci di esplorare con humour e delicatezza le sfumature dell’animo umano, Alex Ross Perry rappresenta una voce insolita nel panorama cinematografico contemporaneo.
Altra novità è il rifacimento del sito del Cinema Massimo, completamente rinnovato nella grafica, nella struttura e nelle funzionalità, studiato per offrire un’esperienza di navigazione più intuitiva e accessibile: un passo strategico per rafforzare la comunicazione con il pubblico e valorizzare l’identità culturale del Cinema Massimo come punto di riferimento per gli amanti del cinema di qualità. Il sito si presenta con un design contemporaneo, una struttura dei contenuti chiara e una navigazione ottimizzata per dispositivi mobili.
Tra i principali miglioramenti spicca il nuovo calendario interattivo, che permette di esplorare in modo immediato tutte le proiezioni in programma per la giornata e per i giorni a seguire, così da rendere più facile orientarsi nella ricca offerta del cinema, una sorta di archivio vivo e accessibile che racconta, giorno dopo giorno, l’identità del Cinema Massimo.
Per ulteriori info e biglietti vedere qui.