News
17 Luglio 2025

Al via la 15° edizione del Sestriere Film Festival, dal 2 al 9 agosto presso il Cinema Fraiteve di Sestriere, la sala cinematografica più alta d’Europa a 2.035 metri, che si concluderà domenica 10 agosto con il concert du matin al Rifugio Alpette. Film Commission Torino Piemonte è presente per l'incontro “Fuochi d’Artificio. La storia della Resistenza e la valorizzazione delle montagne piemontesi”.

Si è tenuta la mattina di giovedì 17 luglio, alle ore 11.00, presso il Museo Nazionale del Cinema di Torino, la conferenza stampa di presentazione della 15° edizione del Sestriere Film Festival, alla presenza di: Stefano Boni, Responsabile del Patrimonio del Museo Nazionale del Cinema; Gianni Poncet, Sindaco di Sestriere; Roberto Gualdi, Direttore artistico del Festival; Ernesto Vidotto, Coordinatore Centro Studi Cultura e Società; Davide Bracco, Responsabile Rete Regionale di Film Commission Torino Piemonte.

Organizzata dall’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Comune di Sestriere ed il contributo del Consiglio regionale del Piemonte e della Camera di Commercio di Torino, il Sestriere Film Festival ha lo scopo di promuovere la montagna attraverso il cinema d’alta quota.

Novità di quest’anno sono alcuni appuntamenti pomeridiani presso Casa Olimpia, tra cui compare un incontro organizzato in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte che offre un case study della serie TV “Fuochi d'artificio” di Susanna Nicchiarelli, realizzata nell'estate 2023 nelle Alpi piemontesi. La Val di Susa, la Val Chisone e diversi comuni delle Alpi piemontesi sono protagonisti assoluti della storia: il Forte di Exilles (coinvolto tramite l’Associazione “Amici del Forte di Exilles” e Regione Piemonte), oltre a Oulx, alla frazione Rochemolles, i comuni di BardonecchiaCesanaExillesSestriere, grazie alla Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte e grazie alla proficua collaborazione con UNCEM Piemonte.

L'incontro “Fuochi d’Artificio. La storia della Resistenza e la valorizzazione delle montagne piemontesi” è programmato per venerdì 8 agosto alle ore 18:00, alla presenza di Bruno Orlando, uno degli attori protagonisti della serie, del Responsabile della Rete regionale di FCTP Davide Bracco e i Sindaci delle location coinvolte nelle riprese. Il case study punta ad evidenziare come la serie TV ha raccontato la storia della Resistenza anche attraverso la valorizzazione delle montagne del territorio piemontese, a tutti gli effetti protagoniste del racconto.

Il Sestriere Film Festival, che da anni riscuote l’interesse di pubblico e critica, presenta i migliori documentari, fiction e cortometraggi che hanno per scenario montagne e regioni estreme del mondo, che raccontano il rapporto affascinante e complesso tra uomo e natura, promuovendo la conoscenza e la difesa di territori remoti, approfondendo i legami tra popoli e culture, celebrando le grandi e piccole imprese alpinistiche e gli sport di montagna. Tutte le opere che parteciperanno al concorso andranno ad alimentare la Cineteca del Sestriere Film Festival.

Il Festival, sin dalla prima edizione, intende affiancare al turismo sportivo, per il quale la località è già famosa, quello culturale, capace di incontrare l’interesse di cinefili, di amanti della montagna e di quanti frequentano i festival di settore, proponendo loro visioni cinematografiche di qualità e provenienti da tutto il mondo. L’ingresso all'intera manifestazione è anche per questa ragione libero: la formula di “cultura gratuita” desidera rendere sapere e cultura disponibili a tutti, attraverso occasioni concrete e aperte.

Tutte le sere, dalle ore 21.00 (apertura sala ore 20,45), il pubblico presente potrà godere della proiezione dei 15 film selezionati dal concorso internazionale.

La Giuria del Festival 2025 è composta dal Piero Carlesi-Presidente e dai membri Nicola Bionda e Giuseppe Spagnulo. 

Il Festival promuove inoltre un bando cinematografico internazionale aperto a tutti i registi e produttori che abbiano girato film, documentari, film d’animazione, corto o lungometraggi dedicati alle “Terre alte del Mondo”. Il bando fotografico è invece aperto a fotografi professionisti e fotoamatori che siano titolari di immagini che raffigurino la montagna. Si riconferma inoltre il Premio del pubblico per il concorso fotografico: verranno proiettate sul grande schermo le 21 fotografie finaliste del concorso fotografico “Spirit of the Mountain” 2025 e il pubblico potrà votare, sottoscrivendo un modulo, indicando la fotografia preferita tra quelle selezionate e proiettate tutte le sere.

Entrambi i bandi, cinematografico e fotografico, fanno parte del Circuito internazionale Spirit of the mountain che raggruppa diversi eventi legati al mondo della montagna organizzati dall’Associazione Montagna Italia in collaborazione con vari enti. 

Novità di rilievo per l’edizione numero 15 è il Concorso letterario. È stato infatti indetto il Premio letterario Internazionale “Racconti di montagna – Sestriere Film Festival 2025”. L’Associazione Montagna Italia, in collaborazione con il Centro Studi Cultura e Società, ha promosso questo concorso con lo scopo di sostenere la cultura delle terre alte attraverso l’incentivazione della produzione di opere letterarie, la valorizzazione e la diffusione della scrittura creativa e la riflessione sul valore sociale e culturale della scrittura come luogo di approfondimento delle vicende individuali e collettive.

L’iniziativa è supportata da Istituzioni e realtà dedite, a vario titolo, al mondo della montagna, nell’intento di offrire al pubblico nuove alternative che, nel vasto mercato del tempo libero, si distinguano come momenti di arricchimento culturale e educativo. Collaborazioni e partnership sono: Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Guide Alpine di Sestriere, Vialattea, Cai Piemonte, Regione Piemonte, Città metropolitana di Torino, Tuttosport, Radio TV RBE, La Valsusa, Rifugio Alpette, Nikon, Consorzio Turistico Sestriere, Fotografica Sestriere, Centro Studi Cultura e Società, Villaggio Olimpico TH Resort, Brigata Alpina Taurinense, Consorzio Forestale Alta Valle di Susa, Scuola secondaria di Mosso (Biella), Ferraris agricola, Caffe Vergnano, Sciare per Sorridere OdV.

Il programma completo della manifestazione è disponibile qui.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter