News
14 Luglio 2025

La Voce Stratos” di Monica Affatato e Luciano D’Onofrio, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Doc Film Fund, sarà proiettato gratuitamente giovedì 24 luglio ore 21.00 al Cinema Magicampestre di Val Cenasco Landhouse (Strada Cenasco 92, Moncalieri – To) con successivo intervento degli autori, all’interno del programma della rassegna “un’Estate al Cinema” promossa dall’Associazione Museo Nazionale del Cinema (AMNC). 

L’ingresso è libero con prenotazione obbligatoria alla mail info@valcenasco.com oppure ai numeri 3336395831 o 3339874230.

La Voce Stratos” (Italia 2009, 110’), prodotto dalla società Route1, con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund e distribuito da Cinefonie – Streen, è un film documentario a più voci che unisce interviste e filmati d’archivio indagando anche la sperimentazione vocale di Demetrio Stratos, tema fondamentale e trasversale del film. 

Un’Estate al Cinema 2025” è un progetto curato da Associazione Museo Nazionale del Cinema, sostenuto da Ministero della Cultura, Per Chi Crea, SIAE, Città di Torino, Fondazione CRT, NovaCoop e Cascina Roccafranca. Realizzato in collaborazione con Informagiovani Diffusi Torino, Il Punto, Si Può Fare Onlus, Pastorale Migranti, Film Commission Torino Piemonte, Cooperativa Arcobaleno, Motore di Ricerca, Casa Affido, Associazione Gramsci, Les Petites Madeleines, Mosaico Refugees, Val Cenasco Landhouse, Lacumbia Film, Folk Club, Centro Studi Sereno Regis, Fondazione Montessori Italia, Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Associazione Baretti, Via Baltea, Agenda del Cinema. 

In calendario, fino alla fine del mese, sono previsti diversi appuntamenti nel seguente ordine:  

  • Leggere Lolita a Teherandi Eran Riklis (Italia, Israele 2024, 108’). Martedì 15 luglio ore 21.30, Cascina Roccafranca, Via Edoardo Rubino 45, Torino. Presentazione del film a cura dello Spazio Donne della Cascina Roccafranca. Ingresso libero. 

 

  • Gadjo dilo – Lo straniero pazzodi Tony Gatlif (Francia, Romania 1997, 104’). Giovedì 17 luglio ore 21.00, Cinema Magicampestre di Val Cenasco Landhouse, Strada Cenasco 92, Moncalieri (TO). Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@valcenasco.com oppure ai numeri 3336395831 o 3339874230. Ingresso libero con prenotazione. 

 

  • La battaglia dei sessidi Jonathan Dayton e Valerie Faris (UK, USA 2017, 100’). Venerdì 18 luglio ore 21.30, UP Centro Abitato della Cooperativa Arcobaleno, Via Casteldelfino 64, Torino. Ingresso libero. 

 

  • L’odiodi Mathieu Kassovitz (Francia 1995, 98’) VERSIONE RESTAURATA. Martedì 22 luglio ore 21.30, Cascina Roccafranca, Via Edoardo Rubino 45, Torino. Il film sarà introdotto da Edoardo Peretti. Ingresso libero. 

 

  • La Voce Stratosdi Monica Affatato e Luciano D’Onofrio (Italia 2009, 110’) intervengono gli autori. Giovedì 24 luglio ore 21.00, Cinema Magicampestre di Val Cenasco Landhouse, Strada Cenasco 92, Moncalieri (TO). Ingresso libero con prenotazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@valcenasco.com oppure ai numeri 3336395831 o 3339874230.

Documentario corale che unisce interviste e filmati d’archivio indagando anche la sperimentazione vocale di Demetrio Stratos, affrontata sia da un punto di vista scientifico che da quello artistico grazie all’intervento di alcune tra le “voci” più significative del panorama della musica contemporanea per i quali il lavoro unico ed estremo di Stratos rappresenta un punto di riferimento fondamentale. 

  • Borg McEnroedi Janus Metz (Svezia, Danimarca, Finlandia 2017, 100’). Venerdì 25 luglio ore 21.30, UP Centro Abitato della Cooperativa Arcobaleno, Via Casteldelfino 64, Torino.  

 

  • Il sogno basterà?di Azzurra Fragale (Italia 2025, 62’) intervengono la regista e il direttore di fotografia Marco Armanni. Giovedì 31 luglio ore 21.00, Cinema Magicampestre di Val Cenasco Landhouse, Strada Cenasco 92, Moncalieri (TO). Ingresso libero con prenotazione. Prenotazione obbligatoria scrivendo a info@valcenasco.com oppure ai numeri 3336395831 o 3339874230. 

A Torino le proiezioni cinematografiche si svolgono all’aperto, fatta eccezione per quelle programmate al Cinema Massimo e CineTeatro Baretti; in caso di maltempo tutti gli altri spazi prevedono un’alternativa al chiuso. 

Per info e programma completo vedere qui

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter