News
11 Luglio 2025

Il Conte di Montecristo di Alexandre Dumas sarà al centro di una maratona di lettura itinerante che animerà il centro di Torino martedì 15 luglio.
L’iniziativa, promossa e organizzata dal Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, da Fondazione Arnoldo e Alberto MondadoriFondazione Circolo dei lettori in collaborazione con Film Commission Torino PiemonteLibreria Luxembourg e Alliance Française Torino e Biblioteche Civiche Torinesi, propone dieci ore ininterrotte di lettura pubblica e gratuita del celebre romanzo ottocentesco, che culmineranno in serata al Cinema Romano con la proiezione de Il Conte di Montecristo di Bille August, la mini serie andata in onda lo scorso gennaio su Rai1, realizzata con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte.

Capolavoro di Alexandre DumasIl Conte di Montecristo è un romanzo di vendetta, redenzione e giustizia. Una storia che si intreccia tra Marsiglia, Parigi e l’Italia post-napoleonica, seguendo la trasformazione del protagonista: Edmond Dantès, un giovane marinaio tradito e ingiustamente imprigionato. Dopo anni di carcere, rinasce come il misterioso conte di Montecristo, deciso a vendicarsi dei suoi nemici. La sua trasformazione incarna temi eterni come giustizia, identità e riscatto. Un viaggio ricco di colpi di scena e riflessioni morali, perfetto per essere riscoperto attraverso un’appassionante maratona di lettura.

Giornalisti, attori, scrittori e protagonisti del panorama culturale — tra cui Alessandro Perissinotto, Giulio Prosperi, Bruno Gambarotta — si alterneranno nelle letture che toccheranno alcuni dei luoghi della città in cui è stata girata la serie andata in onda su Rai1 lo scorso gennaio: i portici del Museo Nazionale del Risorgimento Italiano, il Circolo dei lettori e la Libreria Luxembourg, in Galleria Subalpina. Le voci dei lettori si intrecceranno a brevi approfondimenti, offrendo al pubblico un’immersione viva e partecipata nelle pagine di Dumas. 

Nei luoghi che ospiteranno le letture saranno allestite teche espositive che racconteranno l’eredità de Il Conte di Montecristo tra storia, editoria e immaginario popolare. Al Museo del Risorgimento, volumi ottocenteschi originali documentano l’impegno politico e narrativo di Alexandre Dumas durante l’impresa dei Mille, in dialogo ideale con la figura di Garibaldi e l’eroe letterario Edmond Dantès. Al Circolo dei lettori, materiali editoriali, figurine, quaderni, fumetti e parodie ripercorrono la fortuna del romanzo nella cultura visiva e popolare, dal feuilleton allo sceneggiato RAI, fino alle edizioni contemporanee provenienti dalle Biblioteche Civiche Torinesi. Un viaggio tra letture, immaginari e trasformazioni di un classico senza tempo.

In piazza Carlo Alberto, proprio di fronte al Museo del Risorgimento, sarà inoltre possibile ammirare per l’intera giornata alcune delle carrozze originali utilizzate nella recente fiction televisiva, esposte per la prima volta al pubblico come parte dell’allestimento speciale dell’evento. Ad aprire ufficialmente la maratona saranno Luisa Papotti e Alessandro Bollo, rispettivamente presidente e direttore del Museo Nazionale del Risorgimento italianoPaolo Verri, direttore generale della Fondazione Arnoldo e Alberto MondadoriGiulio Biino e Giuseppe Culicchia, presidente e direttore della Fondazione Circolo dei lettori, che assieme a Geoffrey Felix, presidente dell’Alliance Francaise di Torino, parleranno della fortuna nei secoli del romanzo, con un approfondimento sul protagonista.

A concludere la giornata, la proiezione speciale al Cinema Romano della versione cinematografica della miniserie internazionale Il Conte di Montecristo, diretta dal regista danese Bille August, due volte Palma d’Oro – realizzata anche a Torino con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte. Presentata in anteprima alla Festa del Cinema di Roma nell’ottobre 2024 e trasmessa in tv su Rai1 nel gennaio successivo, la serie — girata in parte proprio tra piazza Carlo Alberto, il Museo del Risorgimento e la Galleria Subalpina — è prodotta da Palomar in collaborazione con Rai Fiction e France Télévisions. Tra i protagonisti: Sam Claflin (Edmond Dantès), Jeremy Irons (l’abate Faria), Ana Girardot (Mercedes), Michele Riondino (Jacopo), Lino Guanciale (il brigante Luigi Vampa) e Gabriella Pession (Hermine Danglars). La proiezione sarà in lingua originale con sottotitoli in italiano.

«Ospitare la maratona di lettura dedicata a Il Conte di Montecristo significa accogliere non solo un grande romanzo, ma anche la figura affascinante e appassionata del suo autore, Alexandre Dumas, che con l’Italia e il Risorgimento ebbe un legame profondo. Dumas, con i suoi romanzi, ne fu parte attiva: sostenne la causa italiana, fu amico di Garibaldi e ne raccontò la vita da biografo. Oggi, nell’era del binge watching e delle maratone televisive, questa iniziativa propone un originale esperimento di binge reading: una lettura intensa e continuativa, vissuta come rito collettivo e diffuso», ha dichiarato Alessandro Bollo, direttore del Museo Nazionale del Risorgimento, che ha inserito l’iniziativa nell’ambito del programma estivo di attività culturali e didattiche “Sotto i portici del Risorgimento”. 

«Sono molto felice della partecipazione della Fondazione alla maratona di lettura sul Conte di Montecristo. Il fatto di poter lavorare insieme al Museo del Risorgimento, alla Fondazione Mondadori e alla Libreria Luxemburg è una bellissima occasione di dialogo tra chi ama i libri e cerca ogni giorno di diffondere l’amore per la lettura» commenta Giuseppe Culicchia, direttore della Fondazione Circolo dei lettori. 

«La fortuna letteraria de Il Conte di Montecristo è stata potentemente rilanciata dalla serie tv firmata con stile da Billie August. A 180 anni dalla prima edizione, le librerie antiquarie e di modernariato sono state prese d’assalto e, per così dire, razziate da collezionisti e appassionati. Un fenomeno che ci ha convinti a organizzare una lettura estiva per tutti, collegando ancora una volta archivi e grande pubblico, secondo l’intento proprio della Fondazione Mondadori», ha aggiunto Paolo Verri, direttore generale di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori.

Orari della Maratona Montecristo

09:00 - 09:30 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – Sala Codici

Saluto degli organizzatori con presentazione del programma della giornata. Intervengono: Luisa Papotti e Alessandro Bollo, presidente e direttore del Museo Nazionale del Risorgimento italiano, Paolo Verri, direttore generale di Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori, Giulio Biino e Giuseppe Culicchia, presidente e direttore della Fondazione Circolo dei lettori, assieme a Geoffrey Felix, presidente dell’Alliance Francaise di Torino.
Ingresso libero

09:30 - 12:45 Museo Nazionale del Risorgimento Italiano – Sotto i portici
Prima sessione di lettura
Ingresso libero

13:00 - 14:30 Pranzo al Gran Bar Barney’s
Pranzo con menù dedicato al romanzo
Richiesta la prenotazione al numero 0118904417 entro le ore 19:00 di venerdì 11 luglio
Per i partecipanti alla maratona è previsto uno sconto del 10%

14:30 - 17:45 Circolo dei lettori – Sala Grande
Inizio della seconda sessione di lettura
Ingresso libero

18:00 - 20:30 Galleria Subalpina
Inizio della terza sessione di lettura
Ingresso libero
Durante la sessione di lettura aperitivo a cura della Libreria Internazionale Luxemburg
Aperitivo a pagamento (per i partecipanti alla maratona verrà applicato il 10% di sconto sul prezzo di listino)

20:45 - 23:05 Cinema Romano
Proiezione de “Il Conte di Montecristo”, serie TV diretta da Bille August nella versione presentata alla Festa del Cinema di Roma 2024 da 140’ in lingua originale con sottotitoli
Ingresso libero fino ad esaurimento posti

Per ulteriori info vedere qui.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter