Job Film Days, la cui sesta edizione è attesa a Torino dal 30 settembre al 5 ottobre, si prepara a definire il programma aprendo i concorsi cinematografici internazionali, come sempre puntando l’attenzione sul mondo del lavoro in tutte le sue sfaccettature, alle storie di denuncia e di riscatto, con uno spazio riservato ai giovani.
Il festival, diretto da Annalisa Lantermo, indice il Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro 2025” con la Direzione regionale INAIL Piemonte, riservato a documentari e lungometraggi di finzione prodotti in Italia o all’estero sulle tematiche del lavoro. Al via anche il Premio cinematografico “Job for the Future 2025” con Camera di commercio di Torino, dedicato a cortometraggi prodotti nell’Unione Europea e realizzati da registi di età inferiore a 40 anni.
Per iscrivere il proprio progetto c’è tempo fino al 15 luglio 2025 per i cortometraggi e fino al 20 luglio 2025 per lungometraggi e documentari.
Job Film Days, in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, crea uno spazio per il cinema dedicato al lavoro e ai diritti. Oltre alle opere in concorso, realizzate nell’ultimo anno e mezzo, offrirà al pubblico una selezione varia, con focus e approfondimenti, anche su opere del passato.
Il Focus sul lavoro nella scuola
Per la prossima edizione, il festival proporrà un Focus sul lavoro nella scuola, con una selezione di tre film da diversi Paesi del mondo. Nella produzione cinematografica dedicata ai temi del lavoro e dei diritti, infatti, è molto presente l’attenzione al mondo dell’istruzione. È la dimostrazione della rilevanza che viene riconosciuta alla scuola nella società attuale. Spesso al centro di polemiche o di riforme, la scuola rappresenta un ambiente centrale per lo sviluppo e per la formazione dei cittadini di domani, ma molto spesso il dibattito non tocca adeguatamente le condizioni di lavoro al suo interno. La nuova sezione è in fase di definizione.
I due concorsi: lungometraggi/documentari e cortometraggi
Dedicato ai migliori documentari e lungometraggi di finzione, che raccontino uno o più aspetti del mondo del lavoro, il Premio Cinematografico Internazionale “Lavoro 2025” è realizzato dal festival insieme alla Direzione regionale INAIL Piemonte, per opere di durata superiore a 30 minuti e terminate dopo il 30 giugno 2023. I film attesi potranno occuparsi, ad esempio, di salute e sicurezza sul lavoro, tutele e diritti, rischi emergenti, problemi occupazionali, nuove professioni, auto-imprenditoria, lavoro femminile, lavoro minorile, lavoro dei migranti, artigianato, lavoro domestico, lavoro penitenziario, invecchiamento lavorativo, inserimento lavorativo di persone con disabilità o di persone vittime di infortunio e malattie professionali.
La scadenza per l’iscrizione è il 20 luglio 2025.
I migliori cortometraggi realizzati da registi Under 40, prodotti nell’Unione Europea, potranno invece partecipare al Premio cinematografico “Job for the Future 2025”, indetto da Job Film Days insieme a Camera di commercio di Torino. Le opere dovranno trattare le sfide del lavoro contemporaneo tra cambiamento tecnologico, transizione ambientale, trasformazioni della società e delle scelte di vita, con uno sguardo alle criticità ma anche alle opportunità che possono emergere dal ripensamento del modello di sviluppo.
I cortometraggi dovranno avere la durata massima di 30 minuti e terminati dopo il 30 giugno 2023.
I film potranno essere iscritti entro e non oltre il 15 luglio 2025.
L’iscrizione può avvenire tramite la piattaforma FilmFreeway, ma tutte le informazioni e le modalità di partecipazione sono indicate nei bandi pubblicati sul sito web ufficiale di Job Film Days.
Accanto alle giurie composte da personalità trasversali del mondo del cinema e dei rappresentanti degli enti che sostengono i singoli premi, il festival proseguirà con l’inserimento, in ciascun concorso, di giurie composte da studentesse e studenti di Università (Dipartimento di Studi Umanistici – DAMS), Politecnico (Corso di laurea in Ingegneria del cinema e dei mezzi di comunicazione) e Scuola Holden.
Le giurie studentesche saranno coinvolte anche per i cortometraggi del concorso indetto con ITCILO.
Il concorso “Decent Work for All” con ITCILO
Per il 60° anniversario del Centro Internazionale di Formazione dell’Organizzazione Internazionale del Lavoro (International Training Centre of the ILO – ITCILO), che ha sede a Torino, l’ente inaugura a Job Film Days il Premio Cinematografico Internazionale “Decent Work For All – 2025”. L’iniziativa è riservata a cortometraggi sui temi del lavoro realizzati da giovani registi dei Paesi a basso e medio reddito, secondo la classificazione OCSE/DAC 2024-2025.
La call, aperta su FilmFreeway, termina il 30 giugno 2025.
Per ulteriori info vedere qui.