In occasione della proiezione in anteprima del film “La gita scolastica”, l’AMNC e l'Associazione Baretti organizzano un workshop gratuito con la regista Una Gunjak. L’incontro si terrà martedì 1° aprile alle 18:30 presso il CineTeatro Baretti e sarà condotto dall’autore televisivo (TV Talk, Rai 3) e firma di Huffington Post Sebastiano Pucciarelli.
Durante il momento formativo verrà proiettato il cortometraggio “The Chicken”, premiato alla Settimana della Critica di Cannes e selezionato in oltre 300 festival internazionali. Il workshop è rivolto a studenti, autori, registi, produttori, professionisti e appassionati di cinema, offrendo un’occasione unica per approfondire il lavoro della regista bosniaca, il suo approccio alla narrazione cinematografica e i temi centrali della sua opera. La partecipazione è gratuita, ma è richiesta la prenotazione online attraverso QUESTO LINK di Eventbrite.
Una Gunjak, nata e cresciuta a Sarajevo, ha studiato in Italia presso il Dams di Torino e nel Regno Unito, conseguendo un Master in Montaggio alla National Film and TV School (NFTS). Dopo il successo di “The Chicken” e di “Salamat from Germany” (presentato alla Quinzaine di Cannes), ha esordito nel lungometraggio con “La gita scolastica”, che ha aperto il concorso Cineasti del presente al Festival di Locarno 2023, ottenendo una Menzione Speciale. Il film racconta la storia di Iman, un’adolescente che per gioco confessa alle sue compagne di aver avuto un rapporto con il ragazzo dei suoi sogni. La bugia si diffonde rapidamente tra i social media e i corridoi della scuola, scatenando reazioni che mettono in luce le dinamiche di potere e il patriarcato ancora radicato a livello sociale. Attraverso il punto di vista di Iman, il film esplora i misteri dell’adolescenza, il desiderio di essere accettati e il peso dei pregiudizi.
“La gita scolastica”, distribuito in Italia dalla coraggiosa Trent Film, è ispirato a un fatto di cronaca realmente accaduto in Bosnia Erzegovina e rappresenta una riflessione sulle contraddizioni di una società divisa tra passato e presente, in cui la sessualità femminile viene ancora stigmatizzata e strumentalizzata. Dopo il workshop gratuito delle 18.30, la regista Una Gunjak sarà presente in sala anche per la proiezione serale delle 21.00, offrendo al pubblico un ulteriore momento di confronto; il film sarà proiettato in replica, sempre al Baretti, sabato 6 aprile alle ore 18.00. I biglietti per le proiezioni sono acquistabili online attraverso QUESTO LINK.