News
07 Gennaio 2025

Il mio nome è Battaglia”, il documentario diretto da Cécile Allegra sulla fotografa italiana Letizia Battaglia presentato in anteprima assoluta a ottobre 2024 al Cinema Massimo di Torino, nell’ambito del Prix Italia, è stato trasmesso ieri su Rai 3 con un buon successo di ascolti e da oggi è disponibile su RaiPlay.

Il documentario “Il mio nome è Battaglia” - realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund - è una coproduzione della piemontese Zenit Arti Audiovisive e Nilaya Productions. Con la partecipazione di Rai Documentari, France Télévisions, Histoire TV. Con il sostegno di Centre national du cinéma et de l’image animée, Procirep - Société des producteurs et de l’Angoa, Mic – Ministero della Cultura. Prodotto da Massimo Arvat, Patricia Boutinard Rouelle, Marianne Jestaz.

Letizia Battaglia è stata fotografa, ecologista, politica, madre, donna libera e fuori dagli schemi, e la sua capacità di raccontare attraverso l’obiettivo fotografico la mafia e la realtà siciliana l’hanno resa famosa nel mondo. Per gli italiani è la più celebre fotoreporter, per i palermitani resta semplicemente “Letizia”. Una figura dagli occhi penetranti che si distingue tra la folla, Leica al collo, nei momenti di gioia come in quelli di desolazione.
Inizia la sua attività al quotidiano siciliano «L’Ora», spezzando le regole di un mondo giornalistico al maschile; lancia la rivista «Mezzocielo», espressione dell’impegno sociale al femminile; poi si impegna in prima linea contro la mafia al fianco di Leoluca Orlando nell’amministrazione comunale di Palermo ancor prima delle stragi del 1992.
Letizia è “battaglia” di nome e di fatto: “Il mio nome è Battaglia” attinge a scatti e testimonianze inedite per raccontare la vita di una indomabile pioniera della fotografia che ha contribuito col suo lavoro a scrivere una delle pagine fondamentali della storia italiana.

Questo documentario vuole raccontare Letizia Battaglia con uno sguardo prospettico. È il momento di lasciare ad altri il compito di raccontare, non tanto chi sia stata Letizia, ma la “propria” Letizia. Quelli che hanno visto affinare la sua arte, che hanno visto la rabbia crescere con lei, così come la potenza delle sue fotografie. Quelli che hanno visto Letizia diventare Battaglia. Dunque un racconto corale e poliedrico, per cogliere in tutta la ricchezza la complessità del suo personaggio, della sua arte e del suo impegno civile. Un film destinato ad un pubblico internazionale per rendere omaggio ad una delle figure della più interessanti della cultura italiana contemporanea.

******

Letizia Battaglia ha fatto della sua vita una conquista e della sua arte un impegno permanente. Ha documentato i crimini della mafia, denunciato la corruzione, reso visibili gli emarginati, colto la tenerezza dei bambini e la resilienza del corpo delle donne. Attraverso i suoi scatti iconici e la voce dei testimoni a lei vicini, riemergono gli anni di sangue della storia italiana contemporanea, colti attraverso lo sguardo di una fotografa innamorata della libertà.

QUI il link per vedere il documentario.

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter