Girato come un vero e proprio film crime, "Stolen: il furto del secolo" racconta la storia del più grande furto di diamanti mai avvenuto al mondo. Per la prima volta, gli investigatori di Anversa che hanno risolto il caso e il presunto cervello della banda si incontrano per svelare nei dettagli cosa è davvero accaduto e i segreti del "furto del secolo".

La mattina del 17 febbraio 2003, i detective della celebre "Diamond Squad" di Anversa vengono chiamati a indagare su un audace furto avvenuto durante la notte in un caveau considerato inespugnabile. Si stima che siano stati sottratti diamanti per un valore compreso tra 100 milioni e mezzo miliardo di dollari che non verranno mai più ritrovati. Dietro il colpo si nasconde una banda di maestri del furto di gioielli con origini italiane, soprannominati "la scuola di Torino". Oggi, a più di vent'anni di distanza, il mondo scoprirà finalmente come ci sono riusciti.

Regia
Mark Lewis
Soggetto
Basato sul libro "Flawless" di Scott Andrew Selby e Greg Campbell
Fotografia
Stefano Ferrari (DOP); Davide Pasian (Assistente Operatore); Francesco Malatesta e Gianluca Mamino (Aiuto Operatore); Vito Custodero (Steady & Ronin); Francesco Eramo (Data Wrangler); Laura Bolognino (DIT).
Scenografia
Ascanio Marco Viarigi e Carlota Desmann (Scenografo); Carola Benedet (Arredatrice); Giulia Capirone (Assistente Scenografo); Matlde Martnez (Aiuto scenografo); Paolo Willy Villata (Atrezzista di preparazione/set); Tzaddi Crociara (Ass. Atrezzista di preparazione/set); Federico Callegaro (Attrezzista di preparazione); Federico Cimbarle e Gabriele Bayma (Aiuto attrezzista di preparazione); Luca Vicentini, Marco Molosini, Lorenzo Del Grosso e Federico Barcella (Manovale); Francesco Boerio (Costruzioni scenografiche).
Costumi
Sara Giovene (Costumista); Patrizia Tirino (Assistente costumista); Ilaria Belloste (Sarta).
Truccatori e parrucchieri
Serena Gioia e Paola Fracchia (Truccatrice).
Casting
Laura Leonardi (Capogruppo)
Altri credits

PRODUZIONE
Cristina Vecchio (Location manager); Federica Bellocchio Brambilla (Ass. Locaton Manager); Arturo Compagnoni, Pietro Vuolo, Edoardo Frigerio, Stefano Golzi e Luca Seminario (Aiuto segretario di produzione).

ELETTRICISTI
Andrea Rostellato, Vito Brunetti e Paolo Monetti (Capo Squadra elettricisti); Gabriele Bayma, Riccardo Gorgat, Andrea Mina e Marco Pirino (Elettricisti).

MACCHINISTI
Riccardo Mellana, Antonio Ascione e Paolo Monetti (Capo Squadra macchinista); Antonio Marchese, Federico De Maria, Cristan Peccolo e Andrea Serenrosso (Macchinista).

TRASPORTI
Vasile Pomohaci (Cinemobile)

Interpreti

Evans Roberto Tonon, Renato Cravero, Rafaele Poggio, Alessandro Bonomo, Pietro Casella, Massimo Valz Brenta, Michele Puleio, Rosanna Panatano, Pietro Iodice, Emanuele Falla.

Direttore di produzione
Cristna Vecchio
Ispettore di produzione
Produzione esecutiva
Produttore
Chiara Messineo per Raw, Alessando Carroli e Davide Valentni per Eie Film
Produzione
RAW in associazione con Amblin Documentaries e in collaborazione con Wildside
con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte
Distribuzione
Netflix
Premi e festival

Disponibile da venerdì 8 agosto 2025 su Netflix.

Ultimo aggiornamento: 01 Settembre 2025