3 gennaio 1982. 
Sergio (Riccardo Scamarcio) è a Venezia, dove ha messo insieme un gruppo per attaccare il carcere di Rovigo e far evadere quattro detenute tra le quali Susanna (Giovanna Mezzogiorno), la donna che ama e con cui ha condiviso idee e scelte politiche. 
Tratto da una storia vera, quella di Rovigo è una delle più audaci evasioni mai messe a punto durante i turbolenti anni di piombo. Mentre il gruppo si avvicina al carcere, Sergio ricorda gli inizi della clandestinità, il passaggio alle armi e l'incontro con Susanna. Intanto la giornata del 3 gennaio volge al culmine: il gruppo è arrivato a Rovigo, all'interno del carcere Susanna e le altre attendono l'ora fissata. Un'esplosione fa saltare in aria il muro di cinta e comincia l’assalto. Susanna e Sergio si ritrovano, l'evasione è riuscita ma non tutto andrà come previsto.
			 
      
                Soggetto
Liberamente tratto dal romanzo 'Miccia corta' di Sergio Segio.
         Sceneggiatura
Renato De Maria. Sandro Petraglia, Ivan Cotroneo, Fidel Signorile.
         Fotografia
Gian Filippo Corticelli
         Montaggio
Marco Spoletini, Consule Cantucci
         Scenografia
Alessandra Mura e Igor Gabriel (Belgio)
                 Musica originale
Max Richter
                 Suono
Mario Iaquone (tecnico del suono) e Corrado Azzariti (microfonista)
                 Effetti speciali
Paolo Galiano e Franco Galiano
         Truccatori e parrucchieri
         Aiuto regia
Gianluca Mazzella
                 Segretario di edizione
Vela Todorovic
         Altri credits
Ilaria Magini (assistente costumi); 
Francesco Beltrame (Location Manager Piemonte); Danilo Goglio (assistente location manager Torino); Marco Bergamaschi (assistente location manager Milano); Giorgia Marangoni (assistente location manager Venezia); 
Elide Albertinotti (stagista reparto regia); Letizia Palatiello (coordinatrice di produzione); 
Alfredo 'Fred' Ferrentino (segretario di produzione); Grazia Netti e Teresa Gaeni (amministrazione); Andrea Delogu (cassiere); Amaury Duquenne (assistente operatore); Paola Peraro (assistente arredatrice); Claudio Stefani (attrezzista di set); Rodolfo Calascibetta (attrezzista di preparazione); Marco Terroni (pittore); Marta Massano (stagista reparto scenografia); Magdalena Grassi (assistente costumi); Francesca Campanella (sarta); Alberta Giuliani (capo parrucchiera); Francesco Pecoretti (parrucchiere); Sandro Fabbriani (capo macchinista); Alessandro Cardelli (capo elettricista); Gianluca Petrazzi (maestro d'armi); Angela Magnante (responsabile auto di scena)
          Interpreti
Riccardo Scamarcio (Sergio Segio), Giovanna Mezzogiorno (Susanna Ronconi), Fabrizio Rongione, Duccio Camerini, Lino Guanciale, Dario Aita, Michele Alhaique (Rosario), Jacopo Maria Bicocchi, Piero Cardano, Francesca Cuttica, Awa Ly (Il cantante Jazz), Lucia Mascino, Daniela Tusa (Ward).
         Direttore di produzione
Michela Rossi
         Ispettore di produzione
Ferdinando Cocco
         Organizzatore generale
Gianluca Arcopinto
         Produzione esecutiva
La fabbrichetta s.r.l. con Jan Pace e James Atherton
         Produttore
Andrea Occhipinti
         Co-produttore
Fratelli Dardenne (Belgio), Les Films du fleuve, RTFB
         Produzione
Lucky Red (Roma)
         
con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte e con il contributo del MiBAC, Les Films du Fleuve (Bruxelles), Diaphana (Parigi). In collaborazione con Rai Cinema, Sky, Medusa Film, Quickfire, The Works Media Group, Cineart, Diaphana.
                 Arredamento
Francesca Tessari
                                 Assistente scenografo
Amenah Monem
         Assistente alla regia
Gaia Filardo
                                 Vendite internazionali
The Works
         Premi e festival
Italian Screenings 2009: European Première.
Toronto International Film Festival 2009: Special Presentations.
Marzo 2010 - 10° Piemonte Movie  per la sezione Panoramica Film 2009, non in programma.