Guido viene trasferito per esigenze di servizio e per tre mesi dal deposito " Portone" al deposito " Trapani" . Accetta il trasferimento per venire incontro al suo capo ufficio che in precedenza lo ha aiutato. Nel nuovo stabilimento lavorerà col turno fisso in serale. Incontrerà delle difficoltà con i nuovi colleghi. Non si capiranno e il gruppo dei "seralisti", capeggiato dall' ispettore Sigismondo, un po' per ignoranza, un po' per cattiveria e un po' per invidia, attuerà nei suoi confronti un mobbing asfissiante. Guido non capirà il loro atteggiamento. Cercherà in tutti i modi di resistere, grazie all' aiuto della sua ragazza, di sua sorella e del suo amico Piero.

Guido, riuscirà a sconfiggere il mobbing dei suoi colleghi?

Il romanzo tratta il tema del mobbing, tema attuale spesso non denunciato. Anche l'autore ha  preferito tacere. I personaggi, i fatti e l'ambientazione sono inventati, ma ispirati da eventi  realmente accaduti. La scrittura è stata per l'autore una valvola di sfogo. La vicenda narrata si rivolge a tutti i lavoratori.

Ambientazione - Tempo e luogo

Il romanzo è ambientato interamente a Torino, alla fine degli anni Novanta.

Biografia

Rosalino Granata nasce ad Agrigento nel 1972 e si trasferisce a Torino nel 1996. Con il diploma di "Perito meccanico" inizia a lavorare in fabbrica, successivamente è autista per il Gruppo Torinese Trasporti. I suoi "haiku" inediti, si sono aggiudicati "menzioni speciali" e attestati e sono stati pubblicati su una ventin a di antologie di diversi premi letterari.

Ha pubblicato tra le altre cose Mizzica, Torino, Panda Edizioni, 2013; Guido, il tranviere, Aletti Editore, 2015; Gli haiku e la sclerosi multipla, Aletti Editore, 2017; Guido, la società segreta e il Bossing, PAV Edizioni, 2021; Diverse maschere, PAV Edizioni, 2023.

Contatti
Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025