Salvatore Tripodi, calabrese di nascita e torinese di adozione, vive Torino dal 1968. Qui si è diplomato e laureato in Lettere, con indirizzo storico. Ha insegnato Italiano e Storia nelle scuole secondarie. Autore di numerose pubblicazioni sull’esperienza scolastica, è stato tra gli ideatori del progetto torinese “Provaci ancora Sam!” contro la dispersione scolastica, che ha coordinato dall'avvio nel 1988, fino al 1999.
Ha collaborato con la FLC CGIL sui temi dell'immigrazione creando e coordinando un gruppo di lavoro nazionale dal 2007 al 2011. Per diversi anni ha partecipato come accompagnatore con le associazioni "Terra del fuoco" e "Deina" ai viaggi della memoria nei campi di sterminio di Auschwitz e Birkenau.
Ha pubblicato diversi libri, con diversi editori: Dieci anni di dispersione scolastica a Torino, a cura del Comune di Torino, 1999; Manuale di lingua italiana per cittadini stranieri, Edizioni Junior, 2008; Storia di un giornale sindacale. Un’esperienza della Cgil scuola di Torino, Edizioni Conoscenza, 2011; I bimbi ascoltano incantati. Storia dell’ex internato militare Giuseppe Minoli, Editore Bonanno, 2013; La paga del Prof. Ritratti, storie e memorie della scuola torinese, Editore Bonanno, 2015; Il PSIUP torinese, pubblicato sul sito del Sereno Regis di Torino e su www.Pinoferraris.it; Mi hanno mandato lontano. Storia operaia alla Fiat Lingotto, Editore Bonanno, 2016; Senza lievito non si fa il pane, Edizioni A&b, 2017; Dalla memoria alla storia. Esperienze di viaggio nel passato, Edizioni Mille, 2019; La signora del Mulassano. Tra whisky e tramezzini da Detroit a Torino, Edizioni Mille, 2020; Me lo ha detto il barbiere. Quando fra un taglio e l’altro il mondo si specchiava nei giornali, Edizioni Mille, 2021; L’orecchio amico del Prof. Racconti a memoria, Edizioni Mille, 2022; Felicia. Una storia operaia, Edizioni Mille, 2024.