Dalle strade di Torino a quelle di Valladolid, “Le verbene del passato” è un avvincente thriller che intreccia le vite di due brillanti investigatori. Da un lato l’ambiziosa Commissaria Federica Ferraris, dall’altra il sagace Guardia Civil Ignacio “Nacho” Prieto Gil. Quando un’auto abbandonata alla periferia di Torino porta alla luce il collegamento tra due persone scomparse, Federica inizia a seguire alcune piste per arrivare alla soluzione del caso. Sarà però un’altra scomparsa, questa volta in Spagna, a far sì che Federica e Nacho si trovino coinvolti in un intricato labirinto di silenzi e segreti mai svelati. Tra indagini parallele e rivelazioni sorprendenti, i due si ritroveranno faccia a faccia a Madrid. Vi è però una verità nascosta tutta da scoprire.
Punti di forza per un adattamento cinematografico o televisivo sono: l' intrigo Internazionale (la trama si sviluppa tra Italia e Spagna, offrendo scenari diversi e affascinanti che possono attrarre un pubblico internazionale); i protagonisti con una caratterizzazione tridimensionale e complessa (Federica e Nacho sono personaggi con storie personali che aggiungono strati di complessità e suspense alla narrazione, ideali per un adattamento seriale. Anche i personaggi secondari ampiamente definiti e caratterizzati: Gaglianò, Paco, il Malagueño in particolare); suspense e colpi di scena (la narrazione ricca di colpi di scena e rivelazioni rende la storia avvincente, mantenendo alta l'attenzione dello spettatore. Si presta ad una serializzazione in almeno 4 o 5 episodi); tematiche universali (la storia affronta temi come la colpa, il segreto e la redenzione); il finale drammatico (il finale aperto e drammatico offre un forte impatto emotivo e possibilità di ulteriori sviluppi narrativi).