I sogni sono sentimenti che si muovono in un mondo apparentemente reale. La fuga dalla realtà, i miraggi, le visioni, le allucinazioni non possono essere spiegate razionalmente. E in questo contesto che Stefano, protagonista del racconto, si muove alla ricerca di un riscatto per un lutto subìto in età giovanile che ha scatenato la morte della sua anima cambiando radicalmente la sua vita. E' giunto il tempo di trovare una risposta all'enigma della sua esistenza. In questo intreccio di ricordi, smarrimenti, di stupori e di inattesi colpi di scena, L'aura, una donna immaginaria che prende forma da un libro che egli stesso sta scrivendo, gli indica l'unica strada possibile da prendere per condurlo in un mondo parallelo da cui non potrà mai più tornare indietro.

L'inquietudine prossima al misticismo della storia può essere agevolmente raccontata con un linguaggio cinematografico che ne esalti la cupezza e la tensione emotiva.

Ambientazione - Tempo e luogo

La storia si svolge a Torino in tempi contemporanei con rimandi ad un'esistenza passata degli anni '80. La città dove si snoda il racconto è Torino e le location sono una scuola, un bar, un castello medioevale e la riva del fiume Po.

Biografia

Stefano Napolitano nasce a Torino nel 1966. Comincia a lavorare nel mondo dello spettacolo all'età di 18 anni, intervistando personaggi famosi come Giorgio Gaber, Morgan, Niccolò Fabi, Alberto Camerini, Valerio Liboni, Alberto Fortis, Johnson Righeira, Giobbe (ovatta, Paolo Hendel, il mago Alexander, Walter Rolfo, Raul Cremona.

Nel 2021 esce il suo primo libro, una raccolta di poesie e aforismi dal titolo Pensieri di seconda scelta, BookSprint, 2021. L'anno successivo realizza la web series "A Real and Reactionary Resurrection". Pubblica un nuovo libro, Lucifero si racconta, Letteratura Alternativa Edizioni, 2022, che suscita numerose polemiche e reazioni avverse sul web e nei salotti televisivi e radiofonici torinesi. Nell'aprile del 2023 conduce, insieme a Ivana Posti,  un programma televisivo di 4 puntate dal medesimo titolo "Lucifero si racconta", invitando scrittori, attori e pensatori molto conosciuti nell'ambiente letterario tra cui Laura Fezia e Anna Tamburini Torre.

Ultimo aggiornamento: 20 Marzo 2025