Annunciata la Selezione ufficiale dei documentari in corsa per entrare nelle ‘cinquine’ finaliste dei Nastri d'Argento 2025, una quarantina di titoli scelti tra i 185 documentari editi nel 2024 e proposti entro il 31 Dicembre scorso dai Festival più importanti o nelle rassegne specializzate, e in qualche caso, anche trasmessi su reti o piattaforme televisive.
In selezione per il Cinema del reale un panorama ricco di temi, storie e personaggi particolarmente attento all’attualità in un anno che ancora una volta nell’immaginario degli autori non dimentica le migrazioni, il mondo senza pace, l’allarme ma anche le proteste sul clima dei giovani e dedica, come sempre tra Spettacoli e Cultura, un’attenzione speciale alla memoria e al talento di attori indimenticabili.
La selezione ufficiale è firmata dal Direttivo Nazionale dei Giornalisti Cinematografici Italiani (SNGCI): Laura Delli Colli (Presidente), Fulvia Caprara (Vicepresidente), Oscar Cosulich, Susanna Rotunno, Paolo Sommaruga, Stefania Ulivi e Maurizio di Rienzo, in particolare per il coordinamento delle proposte visionate.
Tra i titoli, anche cinque produzioni realizzate con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte: si tratta di “In ultimo” di Mario Balsamo, “Un milione di granelli di sabbia” di Andrea Deaglio, “Il cassetto segreto” di Costanza Quatriglio, “Italo Calvino nelle città” di Davide Ferrario e “Il mestiere di vivere” di Giovanna Gagliardo. I primi di questi quattro sono stati realizzati con il contributo di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Doc Film Fund.
L'elenco completo è disponibile su nastridargento.it