Il 25 aprile 2025 – che celebra l’importante anniversario di 80 anni dalla Liberazione d’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo – vede Film Commission Torino Piemonte più che mai presente sugli schermi.
L’appuntamento di questi giorni è quello con “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli, serie TV realizzata nelle Alpi piemontesi con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Piemonte Film TV Development Fund e con il contributo del FESR Piemonte 2021-2027 - Bando Piemonte Film TV Fund, che racconta di come i giovani protagonisti Marta, Davide, Sara e Marco decidono di contribuire alla lotta partigiana sotto mentite spoglie.
Sempre in questi giorni anche le puntate torinesi di “Un posto al sole”, il daily drama italiano più longevo e più seguito del palinsesto televisivo nazionale, che in occasione di questo importante anniversario porta i suoi personaggi nella nostra città per fare tappa, tra le altre, proprio al Museo della Resistenza e celebrare così la Festa della Liberazione.
Questi giorni diventano l’occasione per ricordare e segnalare i numerosi altri titoli che sono stati realizzati nei 25 anni di attività di Film Commission Torino Piemonte e che in modo diverso riportano a quegli anni e a quelle tematiche.
Il racconto della Resistenza è vivo anche nel film “Una questione privata” di Paolo e Vittorio Taviani, in cui viene adattato per lo schermo il romanzo omonimo di Beppe Fenoglio in cui la questione privata delle vicende di Milton si intreccia con la questione pubblica della Storia; il cortometraggio “Neve Rosso Sangue” di Daniel Daquino, realizzato con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte – Short Film Fund, racconta i fatti dell’Eccidio di Valmala del 6 marzo 1945, quando furono uccisi dai fascisti della Monterosa nove partigiani garibaldini. E poi numerosi sono i documentari, in buona parte realizzati con il sostegno del Piemonte Doc Film Fund, che trattano in modi diversi e spesso complementari il messaggio e il valore della Resistenza, contribuendo a tenerne viva il ricordo e la memoria.
Ecco un elenco, a disposizione per ricerche e visioni:
*Disponibili in free streaming su OpenDDB in occasione dell'anniversario della Liberazione dal 22 al 27 aprile.