News
31 Marzo 2025

In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, nella mattinata del 4 aprile si organizza una proiezione mattutina dedicata alle scuole della serie evento Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli. In oltre 30 città simbolo della Resistenza, gli studenti delle scuole italiane saranno contemporanemente il pubblico dei primi due episodi della serie TV.

Nell'ambito del Progetto “Viva l’Italia”Fandango, Matrioska e Rai Fiction organizzano un'anteprima speciale dedicata agli studenti italiani della nuova serie evento di Susanna Niccharelli Fuochi d’artificio di Susanna Nicchiarelli, che andrà in onda su Rai 1 nelle serate del 15, 22 e 25 aprile.

Saranno più di 30 le città coinvolte su tutto il territorio nazionale, di cui la maggior parte medaglia d’oro alla Resistenza.

Dopo la proiezione dei primi due episodi, sarà trasmesso in diretta dall’Auditorium Parco della Musica di Roma l’incontro con la regista Susanna Nicchiarelli, la protagonista Anna Losano, e con la presenza della partigiana Luciana Romoli, grazie alla collaborazione dell’Anpi, e di Andrea Bouchard, autore del romanzo omonimo edito da Salani, da cui è tratta la serie TV.

La proiezione di Torino - organizzata con la collaborazione di Film Commission Torino Piemonte e Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza - si terrà presso il cinema Ideal Cityplex (Corso Giambattista Beccaria, 4) venerdì 4 aprile alle ore 9:00.

Fuochi d’artificio è stata realizzata interamente in Piemonte in Val di Susa e in diversi comuni delle Alpi piemontesi nel 2023 con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Film Tv Development Fund e con il contributo del FESR Piemonte 2021-2027 - Bando Piemonte Film TV Fund

La Val di Susa, la Val Chisone e diversi comuni delle Alpi piemontesi sono protagonisti assoluti della storia: il Forte di Exilles (coinvolto tramite l’Associazione “Amici del Forte di Exilles” e Regione Piemonte), oltre a Oulx, alla frazione Rochemolles (Comune di Bardonecchia), i comuni di BardonecchiaCesanaExillesSestriere, grazie alla Rete regionale di Film Commission Torino Piemonte e grazie alla proficua collaborazione con UNCEM Piemonte. Hanno collaborato attivamente alla realizzazione della serie anche Città Metropolitana, insieme al comune di Pragelato, Susa e Usseaux. Una forte componente piemontese anche nella troupe, con professionisti locali (circa 40) impiegati in tutti i reparti, dalla produzione, regia, fotografia a suono, trucco e montaggio.

***

1944, Alpi piemontesi. Marta, Davide, Sara e Marco sono quattro amici tra i 12 e 13 anni che sognano la fine della guerra e il momento in cui potranno riabbracciare i genitori e i fratelli maggiori. Quando scoprono per caso che la loro età consente di evitare sospetti e perquisizioni, decidono di aiutare in segreto i partigiani con l'identità del fantomatico “Sandokan”, il ribelle che mette in difficoltà i nazisti e i fascisti della valle. Tra enormi pericoli e grandi prove di coraggio, Marta e i suoi amici contribuiranno a loro modo alla vittoria finale della Resistenza e alla liberazione del nostro Paese dall’occupazione nemica.

Per partecipare all’iniziativa “Viva l’Italia”: distribuzione@fandango.it

Responsabile Comunicazione e Stampa
Donatella Tosetti
tosetti@fctp.it

Ufficio Comunicazione e Stampa
Alessandra Tricerri
tricerri@fctp.it

Iscriviti alla newsletter