Dal 28 marzo al 5 giugno 2025, il Valsusa Film Fest - festival cinematografico e culturale di comunità - anima diversi comuni della Valle di Susa con un ricco programma di eventi, ponendo al centro i temi della guerra, della memoria storica, della montagna, dell’ambiente e dell’inclusione sociale.
Il programma prevede 28 eventi programmati in 10 comuni della Valle di Susa - Condove, Almese, Avigliana, Bardonecchia, Bussoleno, Chianocco, Oulx, San Giorio di Susa, Susa, Villar Dora – e due eventi a Torino, il 25 aprile al Museo Diffuso della Resistenza e il 17 maggio al Salone Internazionale del Libro, con il coinvolgimento di 4 Istituti scolastici e una rete di oltre 30 associazioni e realtà del territorio.
La 29^ edizione del Valsusa Filmfest è dedicata a Mercedes Sosa (1935-2009), straordinaria cantante e attivista argentina che ha saputo dar voce, attraverso la sua arte, alle lotte per i diritti umani e contro l’indifferenza verso le ingiustizie. L’edizione trae ispirazione dal suo celebre brano “Sólo le pido a Dios”, che esprime un appello alla pace e al rifiuto della guerra: “Sólo le pido a Dios, que la guerra no me sea indiferente, es un monstruo grande y pisa fuerte toda la pobre inocencia de la gente - Chiedo solo a Dio che la guerra non mi lasci indifferente, è un mostro grande e calpesta forte tutta la povera innocenza della gente.”
Un festival che da quasi tre decenni continua a essere un laboratorio culturale diffuso, un’occasione per costruire comunità attraverso l’arte, la cultura e la memoria, riflettendo sul presente con lo sguardo rivolto ai giovani e al futuro della Valle di Susa e del mondo. Come da tradizione, il festival si sviluppa in proiezioni di opere in concorso e fuori concorso, spettacoli teatrali, concerti, presentazioni di libri e incontri con ospiti speciali, coinvolgendo scuole, associazioni, amministrazioni locali e cittadini.
Il 4 aprile sarà una giornata speciale dedicata alle scuole, con il Progetto “Viva l’Italia – Staffetta di incontri e proiezioni”, realizzata in collaborazione con Fandango, Matrioska e Rai Fiction, in occasione dell’80° anniversario della Liberazione. Alle 9:30, in contemporanea al Cinema Teatro Fassino di Avigliana, al Palazzo delle Feste di Bardonecchia e al Cinema Comunale di Condove, verranno proiettate in anteprima le prime due puntate della serie televisiva “Fuochi d’artificio” di Susanna Nicchiarelli, realizzata interamente in Piemonte in Val di Susa e in diversi comuni delle Alpi piemontesi nel 2023 con il sostegno di Film Commission Torino Piemonte - Piemonte Film Tv Development Fund e con il contributo del FESR Piemonte 2021-2027 - Bando Piemonte Film TV Fund. La serie andrà in onda su Rai 1 nelle serate del 15, 22 e 25 aprile. Al termine della proiezione è previsto un videocollegamento con la regista e altri ospiti direttamente da Roma. La serie racconta una grande avventura partigiana intrecciata a una storia di amore e amicizia, vissuta attraverso lo sguardo di una ragazzina dodicenne.
Il concorso cinematografico, cuore storico del Festival, ha ricevuto oltre 150 opere, all’interno delle quali sono state selezionate da parte di apposite giurie i film finalisti da proiettare e da valutare. Il concorso si articola in sei sezioni: Cortometraggi, Fare Memoria, Le Alpi, Videoclip Musicali, Raccontare Raccontarsi e Green Screen. Quest'ultima sezione è una novità di questa edizione: realizzata in collaborazione con l’IISS Des Ambrois di Oulx, invita i giovani a raccontare storie legate alla sostenibilità ambientale e alla lotta contro il cambiamento climatico. Le proiezioni delle opere finaliste si svolgeranno tra il 9 aprile e il 24 maggio 2025.
In ogni edizione, il festival ricorda la figura di Bruno Carli, partigiano e primo presidente della associazione Valsusa Filmfest fino al 2002, con l'omonimo premio curato dal Maurizio Piccione ed Elena Masoni, destinato ad esponenti di realtà impegnate in difesa dei diritti e dell'ambiente. Da alcuni anni, il riconoscimento si sdoppia in due Premi Bruno Carli: uno destinato a una realtà o figura di rilievo locale e uno assegnato a un personaggio o soggetto collettivo di rilievo nazionale.
Il 29° Valsusa Filmfest è organizzato dall’Associazione Valsusa Filmfest in collaborazione con diverse realtà ed associazioni del territorio, con il sostegno e la collaborazione di Regione Piemonte – Assessorato alla Cultura, Unione Montana Valle Susa, Sistema Bibliotecario Valsusa e dei Comuni coinvolti.
Per maggiori informazioni e per il programma completo: valsusafilmfest.it