Giunto alla sua XI edizione, Professione Documentario è un progetto didattico e formativo dell’Associazione Piemonte Movie che ogni anno porta una selezione della migliore cinematografia documentaria regionale contemporanea presso gli istituti secondari di secondo grado del Piemonte.
Professione Documentario è un percorso di formazione incentrato su tre film documentari che ogni scuola visiona, a rotazione, nell’arco di tre incontri: due proiezioni avvengono nei locali delle rispettive scuole, la terza si svolge nel cinema locale ed è unica per tutte le classi del polo, con ospite in sala il/la regista del rispettivo film.
Formatori e formatrici esperti accompagnano gli incontri, gestiscono i dibattiti con i professionisti del settore ospiti in sala, introducono gli studenti al cinema del reale e ai singoli film.
A fine percorso, studenti e studentesse sono invitati in veste di giuria popolare studentesca a votare il film che hanno preferito. L’esito ottenuto sommando tutti i voti ottenuti a livello regionale determina l'assegnazione del premio al miglior film.
I documentari selezionati quest'anno sono stati tutti prodotti nel 2024 con il contributo del Piemonte Doc Film Fund della Film Commission Torino Piemonte, che è partner del progetto.
La selezione tiene conto sia delle qualità tecniche dei film, sia del valore formativo e socio-culturale dei contenuti in essi proposti.
I film a contendersi il Premio Professione Documentario 2025 (500 euro) sono:
- The Lost Legacy of Tony Gaudio di Alessandro Nucci, racconto del viaggio che ha portato il direttore della fotografia Tony Gaudio dalla Calabria agli Stati Uniti, diventando il primo italiano della storia a vincere un Premio Oscar nel 1937;
- Das Rad. Viaggio di una bicicletta di Ambra Tonini, ricostruzione documentale e intima del rapporto tra la famiglia dell’autrice e quella di Edmund, il bambino tedesco con cui il nonno della regista riparò la bicicletta utilizzata per fuggire dalla Germania nel 1945;
- Un milione di granelli di sabbia di Andrea Deaglio, film che tratta di percorsi di psicoterapia e “sandwork therapy” rivolti ai bambini per il superamento di traumi profondi quali guerra, violenza o catastrofi naturali.
Professione Documentario ha l’obiettivo di avvicinare i giovani al cinema del reale, fornire strumenti di analisi filmica durante gli incontri in aula, e orientare sulle opportunità scolastiche e professionali offerte dal settore cinematografico regionale. Le proiezioni al cinema amplificano quest’ultimo aspetto, in particolare grazie all’opportunità più unica che rara che il progetto offre: il confronto diretto con i registi e i produttori dei film appena visti sul grande schermo.
Obiettivo collaterale del progetto è decentrare i luoghi di produzione culturale e riconoscere alle sale cinematografiche di profondità l’attività di presidio per lo sviluppo delle comunità.
Le proiezioni in sala si svolgono infatti non solo nel capoluogo regionale, ma anche nelle località delle scuole aderenti:
- Martedì 11 febbraio al Cinema Massimo di Torino
- Mercoledì 12 febbraio al Cinema Bertola di Mondovì
- Martedì 25 febbraio nella Sala Pastrone di Asti
- Mercoledì 26 febbraio al Cinema Elios di Carmagnola
- Lunedì 24 marzo al Cinema Vittoria di Bra
- A fine marzo al Cinema Mazzini di Biella
A inizio aprile al Cinema Movie Planet di Vercelli si prevede inoltre un’unica proiezione promozionale del film vincitore dell’edizione precedente, con ospite in sala la regista, mirando a fare conoscere il progetto sul territorio e raccogliere adesioni al percorso completo per l’anno successivo.
Rispetto all'edizione 2023/24 si registra in particolare un aumento delle classi che aderiscono al progetto, sintomo positivo di una crescita interna agli istituti che hanno partecipato gli anni precedenti. Ai poli regionali riconfermati si aggiunge inoltre Asti, che aderisce per la prima volta al progetto completo dopo aver partecipato alla proiezione promozionale l’anno scorso.
Formatori e formatrici dell’Associazione Piemonte Movie che accompagnano gli incontri per l'edizione 2024/25 sono: Maria Adorno, Fabio Bobbio, Carlo Griseri, Elia Tron e Federica Zancato.
La selezione dei documentari è a cura di Maria Adorno e Federica Zancato.
Le scuole che quest’anno aderiscono al progetto sono: Liceo Majorana, Istituto Bodoni-Paravia, Piazza dei Mestieri, Primo Liceo Artistico, Liceo Artistico Passoni, O.D.S. Operatori Spettacolo e Doppiaggio a Torino; Istituto Baldessano-Roccati a Carmagnola, in provincia di Torino; Istituto Velso-Mucci a Bra e Liceo Vasco-Beccaria-Govone a Mondovì, in provincia di Cuneo; Liceo Artistico Alciati a Vercelli, Istituto Quintino-Sella a Biella, e Liceo Artistico Alfieri ad Asti.
Per ulteriori info vedere qui.