Mercoledì 6 novembre 2024 presso l’Auditorium di Città Studi (Biella, corso Giuseppe Pella, 2b) e giovedì 7 e venerdì 8 novembre presso l’Aula Magna Storica del Rettorato (Torino, via Verdi, 8), si svolge il convegno di studi promosso da Premio Biella Letteratura e Industria e Università di Torino con Città Studi Biella, dedicato alla grande impresa produttiva della Lux Film, fondata novant'anni fa dal celebre industriale biellese Riccardo Gualino (1879-1964).
Il convegno dal titolo "Una Major negli anni del miracolo economico. La Lux Film di Riccardo Gualino" - che propone un focus sull’impresa cinematografica avviata da Gualino attraverso interventi di ricostruzione e analisi della sua storia e attraverso case studies mirati dedicati ad alcuni film chiave di questa avventura unica - è organizzato in collaborazione con Film Commission Torino Piemonte, Museo Nazionale del Cinema, Centro Sperimentale di Cinematografia - Cineteca Nazionale, Centro Sperimentale di Cinematografia - Archivio del Cinema d’impresa e Consulta Universitaria del Cinema.
Il convegno si apre con un focus dedicato complessivamente al profilo e all’attività imprenditoriale di Gualino che introduce l’approfondimento sull’impresa cinematografica da lui avviata.
La ricognizione sulla Lux Film procede poi attraverso interventi di ricostruzione e analisi della sua storia e case studies mirati ad alcuni film chiave di questa avventura unica come Don Bosco (Goffredo Alessandrini, 1935), Riso amaro (Giuseppe De Santis, 1948), Senso (Luchino Visconti, 1953), Divorzio all’italiana (Pietro Germi, 1961).
Il ricco programma riunisce a Biella e Torino tanti importanti studiosi di cinema da tutta Italia ma anche personalità legate al mondo dell’industria oltre a conservatori ed esperti per approfondire il tema del lavoro sui materiali di archivi e cineteche.
La giornata del 6 novembre a Biella si concludee inoltre con la proiezione del documentario "Sulle tracce di Riccardo Gualino" di Beppe Anderi (produzione VideoAstolfoSullaLuna, 2009).
Il convegno, organizzato con il supporto del progetto UniVerso e con il patrocinio della Fondazione Sella, si inserisce nel programma di iniziative di Torino Capitale della Cultura d’Impresa 2024.
L'evento viene trasmesso in diretta streaming su Unito media (canale Intranet).
Per partecipare compilare il seguente form online.
Per ulterori info vedere qui.