Lorenzo Giordano è un fotografo e regista indipendente.
E’ stato l’assistente in Italia di Mark Power, Harry Gruyaert e Donovan Wylie, fotografi dell’agenzia fotografica Magnum, per il reportage di viaggio che ha dato vita a un’intrigante istantanea della realtà italiana (progetto fotografico d’autore “L’Italia e gli Italiani”).
Nel 2015 è stato assistente dello street photographer americano Alex Webb per la realizzazione di un volume fotografico sulla Liguria.
Nel 2006 su incarico dal Dipartimento di Archeologia Industriale dell’Università di Genova lavora ad un progetto fotografico sulla memoria industriale dedicato allo smantellamento di un impianto siderurgico situato a Genova Cornigliano, da questo progetto nasce POST che verrà esposto a Firenze, Genova, Torino, Palermo e Roma.
Nel 2009 segue alla “Bergman week di Faro (Svezia)” le masterclass di regia tenute da Wim Wenders; nel 2010 partecipa al Conero doc Campus con Pietro Marcello e Sara Fgaier e nel 2012 e’ selezionato dall’accademia francese La Fémis al programma ARCHIDOC per il suo primo documentario di lungometraggio ‘Tra Ponente e Levante’.
Nel 2011 fonda Plancton Studio (www.planctonstudio.com), piccola casa di produzione per film e progetti fotografici che supporta non solo i suoi lavori personali ma anche progetti cinematografici d’autore.
Nel 2012 si associa con Rat Creatives e fonda So What Pictures, una multimedia production company con sede a Roma e a Torino che produce e realizza progetti audiovisivi d’autore e commerciali (www.sowhatpictures.com).
Lorenzo Giordano è un fotografo e regista indipendente.
E’ stato l’assistente in Italia di Mark Power, Harry Gruyaert e Donovan Wylie, fotografi dell’agenzia fotografica Magnum, per il reportage di viaggio che ha dato vita a un’intrigante istantanea della realtà italiana (progetto fotografico d’autore “L’Italia e gli Italiani”).
Nel 2015 è stato assistente dello street photographer americano Alex Webb per la realizzazione di un volume fotografico sulla Liguria.
Nel 2006 su incarico dal Dipartimento di Archeologia Industriale dell’Università di Genova lavora ad un progetto fotografico sulla memoria industriale dedicato allo smantellamento di un impianto siderurgico situato a Genova Cornigliano, da questo progetto nasce POST che verrà esposto a Firenze, Genova, Torino, Palermo e Roma.
Nel 2009 segue alla “Bergman week di Faro (Svezia)” le masterclass di regia tenute da Wim Wenders; nel 2010 partecipa al Conero doc Campus con Pietro Marcello e Sara Fgaier e nel 2012 e’ selezionato dall’accademia francese La Fémis al programma ARCHIDOC per il suo primo documentario di lungometraggio ‘Tra Ponente e Levante’.
Nel 2011 fonda Plancton Studio (www.planctonstudio.com), piccola casa di produzione per film e progetti fotografici che supporta non solo i suoi lavori personali ma anche progetti cinematografici d’autore.
Nel 2012 si associa con Rat Creatives e fonda So What Pictures, una multimedia production company con sede a Roma e a Torino che produce e realizza progetti audiovisivi d’autore e commerciali (www.sowhatpictures.com).
(regia e direzione della fotografia)
Tra ponente e levante (Italia 2016, documentario, durata 58’)
Palchi fuori (Italia, 2010, documentario, durata 24’) – Regia e direzione della fotografia.
Antigone (Italia, 2010, Videoclip) – Regia, direzione della fotografia, operatore.
Il mostro di Firenze di Antonello Grimaldi (Italia, 2009, Fiction Tv) produzione Wilder per Fox Channels Italy - Fotografia di scena e posati per campagna film.
Florida Studio di Lorenzo Giordano (Italia, 2007) - Regia, direzione della fotografia, operatore.
Sorelle 4 di Marco Bellocchio (Italia, 2006) produzione Digidesk - Fotografo di scena.